Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] e nell'3He solido. Inoltre, gli improvvisi cambiamenti della frequenza di pulsazione di queste stelle neutroniche sono stati collegati a terremoti nella crosta solida. La possibilità di prevedere questi terremoti dipende dalla conoscenza dei valori ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] (circa un terzo) viene riflessa dalla Terra senza essere utilizzata, si potrebbe tentare dicambiare la riflettività della Terra stessa. È stato suggerito di annerire le nevi e i ghiacci delle alte latitudini mediante qualche sostanza idonea, come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] dell'idrostatica sono stati affrontati da molti di essere pertinente all'ente cui accadeva di muoversi o cambiare. Poiché Aristotele aveva distinto quattro tipi dicambiamento ‒ e precisamente il cambiamentodi sostanza, di qualità, di quantità e di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] parte, nel periodo precedente ai 2,5 milioni di anni fa avrebbe benissimo potuto esserci stata una lunga fase di equilibrio evolutivo, con relativamente pochi cambiamenti biologici significativi degli antichi ominidi australopitecini. Pertanto, nella ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , nel ‛vettore distato' (funzione d'onda) ψ, forma che indicheremo con il ∥ψ∥2 Spazi vettoriali dotati di una siffatta forma quadratica (che per definizione è invariante rispetto ai cambiamentidi coordinate) si chiamano spazi di Hilbert. Questo ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] 'eccitazione di altri modi. Perciò sono stati realizzati isolatori ad assorbimento, di realizzazione molto più semplice, nei quali il campo magnetico esterno è trasversale anziché longitudinale, e che non comportano transizioni né cambiamentidi modo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] : egli fondò uno Stato quasi indipendente dal califfato di Baghdad, e tutto ciò contribuì a ravvivare le attività economiche e artigianali di Fustat.
Dopo la conquista fatimide del 969 i modelli abitativi cambiarono profondamente e in modo ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] interessi. In questo senso, una divisione territoriale tra nord e sud è caratteristica degli Stati Uniti, dell'Italia e di diversi altri paesi.
Un'analisi del cambiamento delle istituzioni politiche, infine, concentrerà l'attenzione sull'‛innovazione ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] fiscale e militare di più ampio respiro. Questa evoluzione, comune alle maggiori amministrazioni statali europee, per Venezia avvenne senza sostanziali cambiamenti istituzionali, sulla scorta dell'esperienza maturata nel governo dello "stato da mar ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . Ci manca perciò una gran quantità di informazioni. "Quando uno Stato soccombe alla conquista di una potenza coloniale, il sistema di governo subisce immediatamente tutta una serie dicambiamenti bruschi e di vasta portata [...]. Pertanto il lavoro ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...