Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] che neppure l'uomo è riuscito a sfuggire di molto a questo tipo di controllo.
Il sistema nervoso primitivo deve essere stato semplicemente un meccanismo di pronta ed efficace risposta a cambiamenti ambientali. Esso continua ad avere questa funzione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] moderna 'oroscopi' (v. cap. XII). Uno dei cambiamenti più significativi di questi secoli è il nuovo interesse che è portato ai casi individuali al di là delle principali preoccupazioni per lo Stato e il re. Parallelamente, da un punto ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] una notevole ricchezza che gli permise di farsi costruire un bel palazzo sul rio San Trovaso. Più tardi la famiglia sarebbe stata stimata dal Nani come appartenente alla classe II. A questo punto le cose cambiarono e, come per magia, ai suoi tre ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] capsiani (X-IX). Il cambiamento da un livello all'altro sembra piuttosto improvviso e non graduale, per cui E.S. Higgs (autore dello studio archeozoologico) ritenne che la capra fosse stata importata a un livello di domesticazione già avanzato.
Altre ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la lotta era selvaggia, e i soci cambiavano secondo il vento della politica, come dimostra, meglio di ogni altro esempio, la storia delle relazioni con la Linguadoca.
In Francia, gli ῾Stati' della Linguadoca, che promuovevano le attività portuali ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] spagnola di equitazione di Vienna (1729) e il Cadre Noir di Saumur (1825), come istituzioni diStato, sono 'esecuzione di cerchi grandi e piccoli a diversa velocità, repentini cambidi galoppo e una serie di manovre: spin (serie di rotazioni di 360 ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] di azione negli assoni sono insensibili ai cambiamentidi temperatura nell'ambito di valori compresi fra 12 e 40 °C. Il trasferimento di se queste fibre esistano nei Primati, ma non sono state riscontrate tra le molte fibre che innervano la pelle ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] impotentes (al massimo un terzo di essi, fra cui ci sarebbe stato lo stesso doge); a costoro si offrì l'opzione di pagare solo il 40% dei nuovi prestiti imposti, ma a fondo perduto anziché in cambiodi un titolo fruttifero - le quotazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] divenisse notte. Un tale cambiamento del giorno era stato preannunciato agli Ioni da Talete, indicando l’anno in cui il fenomeno avvenne davvero. I Lidi e i Medi, quando videro il giorno farsi notte, smisero di combattere ed entrambi si adoperarono ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] delimitato).
Nel caso di unità politiche multistatali, come le confederazioni diStati (Stati Uniti, Brasile, CSI livello dei salari esteri, il corso e la stabilità dei cambi. La logica degli impieghi del risparmio da emigrazione prevedeva, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...