La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] costruito le proprie opinioni sulla società veneziana dopo il 1300 intorno a questo principio assoluto, quel poco dicambiamento sociale che è stato percepito riguarda le sfumature, le finezze, le questioni marginali, che non toccano la realtà ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] corso delle reazioni. Nell'esperimento originale di Rutherford, i nuclei di oro e di elio rimanevano sempre nello stato fondamentale e quelli di elio rimbalzavano semplicemente su quelli di oro senza cambiare il loro moto interno. Queste collisioni ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] che rammentavano che la Comunità consisteva diStati sovrani distinti. Si poteva constatare ad esempio la persistenza, tra i membri della Comunità, di politiche monetarie indipendenti e di regimi diversi dei saggi dicambio. Ogni paese continuava a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a.C.), esponente della dinastia seleucide che dal 198 aveva preso il posto di quella tolemaica nel controllo di quest'area: il nome di Gerusalemme era statocambiato in Antiochia; sulla spianata del Tempio (che non aveva più raggiunto lo splendore ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] teoricamente possibile, utilizzando le leggi note della fisica, indicare quale sia lo stato dinamico e termodinamico di ogni parte della stella e predire come tale statocambi con il tempo. Lo schema teorico ora esposto è riuscito a render conto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e assottigliati in quella posteriore, sono custoditi al British Museum in ottimo statodi conservazione. In esemplari del 5° sec. a.C. provenienti da Corinto e a Olimpia la fattezza cambiadi poco, il materiale è sempre la pietra o il metallo, la ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] per effetto delle reazioni termonucleari. È stato dimostrato da studi recenti (Jüri Toomre) che piccoli cambiamenti nelle ipotesi fatte su di un modello a lunghezza di mescolamento o su altri modelli di convezione possono variare l'intensità del ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] dell'anemia a cellule falciformi e di malattie analoghe (v. sangue: Anemie emolitiche ed Emoglobina) è stato ora messo in relazione con le anomalie conformazionali nell'emoglobina causate da cambiamenti, indotti da mutazioni, nella struttura primaria ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] conferiti. Ma nessuno avrebbe mai pensato di avviare un'azienda di tali dimensioni, se non ci fosse stato un certo ottimismo nei confronti dei risultati conseguibili (163).
Scontri, cambiamenti, tensioni si tradussero sul piano istituzionale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] che si assiste al maggior numero di tentativi di fusione diStati o di creazione di ‛federazioni'. Ma in pratica tutti loro contributo. In molti paesi si assiste anche a cambiamenti che talvolta si effettuano con il rifiuto delle influenze esterne ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...