Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] che la corrente elettrica è costituita da un torrente di elettroni se ne può dedurre che nei metalli gli elettroni hanno un comportamento particolare.
Cambiamentidi forma e distato
Altre proprietà dei metalli sono legate alla loro deformabilità ...
Leggi Tutto
Pechino
Claudio Cerreti
Dalla città proibita alle Olimpiadi
Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] altro tratto monumentale della vecchia Città murata, Pechino sta cambiando tutto: un gran numero di edifici storici – anche monumentali – è stato abbattuto, moltissime fabbriche sono state chiuse e trasferite lontano dal centro e così gran parte ...
Leggi Tutto
Vedi Comunidad Andina dell'anno: 2015 - 2016
Comunità andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, [...] di un mercato comune, un rafforzamento sostanziale dell’economia regionale in grado di affrontare i cambiamenti economici capi distato dei quattro paesi membri e ha il principale compito di definire le linee guida da seguire in tutti gli ambiti di ...
Leggi Tutto
burocrazia
Insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
La teoria della burocrazia di Max Weber
Secondo una delle [...] , A. Gouldner, M. Crozier), analizzando il funzionamento di alcune organizzazioni burocratiche, hanno messo in evidenza i ‘circoli di far evolvere il sistema di regole su cui le organizzazioni stesse si basano alla stessa velocità dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] spazio. Le osservazioni sperimentali mostrano che i cambiamentidi una configurazione nel tempo, che si presentano statodi legame'. Non si tratta distati nel senso definito precedentemente, ma di sottospazi dello spazio di Hilbert di tutti gli stati ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] . Se la cricca nella sua propagazione incontra il grano di ossido di zirconio, questo cambia la sua struttura, che diventa monoclina, con un aumento di volume che dà luogo a uno statodi compressione. Nel caso specifico la tenacità del materiale per ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] si manifestò in tutta la sua virulenza con il figlio di Amenhotep III, che salì sul trono con il nome di Amenhotep IV, che egli ben presto cambiò in quello di Akhenaten. Il suo regno è stato molto breve, solo diciassette anni, durante i quali si è ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , che il regime dei venti è potuto cambiare durante il periodo di formazione degli stessi erg (che si aggira infatti all'incirca intorno alle decine di migliaia d'anni).
Dal 1965 la spiegazione dei tipi di dune è stata ripresa su una base diversa. Si ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] nazioni a percentuale non uniforme e in cambiodi questa partecipazione un certo numero di commesse di lavoro a industrie dei singoli Stati con percentuali più o meno equivalenti a quelle di spesa. In realtà furono effettuate notevoli discriminazioni ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] spettava l'altra metà. Il contratto dicambio marittimo comportava un'operazione di prestito conclusa per il commercio d'oltremare rimanevano il massimo acquirente di buoni diStato. La procuratia forniva allo Stato finanziamenti a buon mercato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...