Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] del cambiamento strutturale quando da una struttura si passa a un'altra. Il parametro d'ordine, che è pertanto la quantità più importante per descrivere il processo di transizione, viene introdotto come misura della deviazione dello stato strutturale ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] politico, trasformandosi da 'movimento apolitico' in un'organizzazione finalizzata alla costruzione di uno Stato islamico modello. Questo cambiamentodi rotta è stato marcato dalla fondazione dell'Emirato islamico dell'Afghanistan, dotato dei suoi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] che evidenziano particolari o costituiscono improvvisi cambiamentidi campo, zoomate sulla geografia del volto baciata, che vennero abbandonate solo negli anni Sessanta.
Nel frattempo, negli Stati Uniti, W. Disney e U. Iwerks crearono, prima per lo ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] . Ma il principio generale di efficienza sopra illustrato si estende senza cambiamentidi sostanza all'intera gamma dei , Portogallo, Grecia e Turchia). A titolo di esemplificazione, gli Stati Uniti e la Germania possono essere presi come ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di Napoli, i Baglioni cercarono l'occasione propizia per un colpo diStato e la trovarono nella seconda metà di ottobre 1488, con lo scoppio di tranquillità delle coste dell'Adriatico in cambio della promessa di non liberare Djem.
Le conseguenze più ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] una pace separata con Israele in cambiodi una restituzione integrale del Sinai: dopo gli accordi di Camp David (17 settembre 1978), raggiunti con la mediazione degli USA, un trattato di pace fra i due Stati fu effettivamente firmato a Washington il ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] nel loro stato naturale, come mostrato da Giuseppe Chidichimo (v. Di Profio e altri, 2002). Scegliendo un nematico con anisotropia dielettrica negativa, le molecole vengono orientate perpendicolarmente al campo stesso, con un cambiamentodi indice di ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] più di venti secoli. Tuttavia molte cose sono cambiate dai tempi di Ippocrate e, con l'intervento di numerose discipline del 1832 oltre che ai giorni nostri per l'AIDS, sia negli Stati Uniti che in Europa.Dato che il flagello è visto come una ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] che dopo la sua fuga da Roma era stato prima arrestato, poi di nuovo liberato e finalmente preso dal Barbarossa e sua indipendenza e la sua tradizione in un'età di grandi cambiamenti, di fronte alla personalità eccezionale del Barbarossa e dei suoi ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] di finzione, ῾Āṣifat al-Awrās (Il vento degli Aurès), era stato frattanto realizzato nel 1965 da Mohamed Lakhdar-Hamina. Si tratta di de la tribu (1993) descrive i cambiamenti sociali in uno sperduto luogo di montagna, la satira contro l'integralismo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...