GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] creava "un dilemma molto crudo e tagliente: quello della rivoluzione in permanenza e della impossibilità non solo dicambiar forma allo Stato, ma semplicemente di mutar governo altro che con la forza armata" (ibid., pp. 152 s.). A tal fine il G ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] criminalità vennero imputati da molti commentatori all'assenza di una regolamentazione pubblica e di controllo del nuovo sistema da parte dello Stato.
Un significativo cambiamento nell'interpretazione della rivoluzione industriale inglese si verificò ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] regolata dalle condizioni cellulari (fotosintesi, respirazione, maturità, statodi salute, ecc.) ed è regolata in modo da rispondere ai cambiamenti delle condizioni ambientali (temperatura, pressione di CO2, ecc.). I siti regolatori importanti, nell ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] , come ad esempio i servizi igienici in casa o un cambiodi abiti. Talvolta il mutamento viene imposto a tutti gli strati di ‛Stato assistenziale' (welfare State).
b) Programmi di sostegno del reddito
Si possono utilmente classificare i programmi di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] restaurazioni fu la ricostituzione diStati-nazione fondati su principi democratici. Spostamenti notevoli di frontiere ci furono solo fra URSS, Polonia, Cecoslovacchia e Germania, ma poiché insieme ai cambiamentidi frontiera furono spostate anche ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] 'acustica.
Per chiarire il funzionamento dell'orecchio sono state compiute numerosissime osservazioni dirette, cominciando dall'anatomia dell'orecchio medio, fino ai cambiamentidi potenziale elettrico a livello corticale e perfino alle registrazioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] portò grandi cambiamenti nella direzione degli uffici della Curia e nella stessa corte pontificia, ad eccezione di alcuni posti di responsabilità per la realizzazione dei suoi progetti. Così Decio Azzolini fu suo segretario diStato, Pietro Ottoboni ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] verso il più alto livello medio prevalente negli Stati Uniti. L'ampliarsi della divergenza nei tassi di crescita degli anni novanta può almeno in parte essere spiegato con le differenze nei cambiamenti della produttività del lavoro da un lato e ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] . Prima negli Stati Uniti e poi in Gran Bretagna vennero fondate delle 'leghe della temperanza': alcune ebbero vita breve, altre hanno continuato a sopravvivere fino ai nostri giorni, tra cambiamentidi nome, delle modalità di reclutamento e dei ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di Napoli; ma nel corso di quell'anno cambiò opinione di fronte alla crisi del tutto inaspettata (penuria di grano, notevole aumento dei prezzi) di erano quindi il realismo politico e la ragion diStato, contro analisi che mettevano al primo posto una ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...