Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] nella fig. 23F così da dare solo un PPSE. Nel resto della serie il potenziale di membrana è statocambiato tramite il passaggio verso l'esterno di una corrente costante di intensità progressivamente crescente. Sulle ordinate è riportato il potenziale ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] che da tutte queste formazioni hanno origine. Così, è stato messo in evidenza nell'uomo che ciò che viene cambiamentodi orari e quindi dei ritmi di attività e di riposo cui il paziente era abituato, la consapevolezza di essere malato, la mancanza di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] e prevederne il decorso. Sono stati valutati cambiamenti climatici dovuti a variazioni dei valori di albedo di superfici (abbattimento di foreste, costruzioni di vasti bacini idrici). Sono stati interpretati, in termini di cause ed effetti, mutamenti ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] presi o ricevuti, non è mai passiva di fronte ai cambiamenti culturali esogeni. L'uniformizzazione resta un assunto ideologico Publishers, 1994.
Pennella, G., Trimarchi, M. (a cura di), Stato e mercato nel settore culturale, Bologna: Il Mulino, 1993. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , a questa sfida del nostro tempo è stata data, anzitutto, mediante l'adozione di costituzioni e di bills of rights incorporanti l'idea di una legge superiore e sottratta a troppo facili cambiamenti: non, però, un'astratta legge ‛naturale', ma ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] con l'effettore provochi un cambiamentodi conformazione nella subunità stessa e che tale cambiamento influenzi la forma e la stabilità delle subunità adiacenti. Si pensa che possano formarsi degli stati conformazionali ibridi. Gran parte dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 'imperatore. Il 1º aprile accettò di sottoscrivere un trattato di alleanza che, in cambio della protezione dello imperatore su Firenze, sui Medici e sullo Stato della Chiesa, impegnava i Fiorentini al pagamento di una grossa cifra. Poiché subito dopo ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] l'effetto dell'alcool; ne risulta la possibilità di raggiungere uno statodi ebbrezza rapidamente e con poca spesa. È solo ‛viaggio' psichedelico sarebbe capace di provocare cambiamenti in direzioni positive di nevrotici, psicotici, criminali, ecc. ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] mondiale a seguito dei cambiamenti intervenuti dopo il 1945.
g) I colpi distato
Un'altra forma di violenza esercitata a scopi politici è quella associata ai mutamenti di governo imposti con la forza. Il colpo distato si differenzia dalla guerra ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] tedesca, che metteva in pericolo la superiorità britannica. Di qui l'esigenza per la Gran Bretagna dicambiare politica, rompendo l'alleanza con la Germania e alleandosi con la Francia, gli Stati Uniti e il Giappone.
La tesi dell'esistenza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...