Portogallo
Giandomenico Patrizi e Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale. Nell'ultimo quarto del 20° sec. e nei primi anni del 21° il [...] in Grecia ('una grande testa su un piccolo corpo', è stato detto con pittoresca espressione). Le altre città maggiori (Amadora, che resero necessari cambiamenti e sostituzioni di ministri. A dicembre Sampaio decise di sciogliere il parlamento e ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, 11, p. 315)
Aldo PECORA
La popolazione del comune, pari a 1.115.848 ab. nel 1936, era aumentata nel 1951 a 1.274.245, di cui l'agglomerazione urbana comprendeva [...] tutta la pop. industriale della provincia, e il 28,7% di quella lombarda. All'interno dei varî settori, notevoli sono stati i cambiamenti: oggi prevalgono di gran lunga le industrie meccaniche (45% della pop. industriale), seguite dalle chimiche (10 ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il golpe militare [...] 2016. Si tratta di un gesto che è stato interpretato come di portata storica, anche di primo piano nel settore degli investimenti infrastrutturali.
Difesa e sicurezza
L’esercito ugandese ha ricoperto un ruolo fondamentale nei principali cambiamenti ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] . Inoltre, una proteina corticale contrattile è stata isolata dalle uova di riccio di mare in divisione: essa reagisce all'aggiunta di ATP e subisce gli stessi cambiamenti nella proporzione di residui solforati ridotti e ossidati (tiolo ⇆ disolfuro ...
Leggi Tutto
educazione
Lucio Pagnoncelli
Un percorso necessario per inserirsi nel mondo
L'educazione è un processo costituito da una serie di atti e di apprendimenti finalizzati all'inserimento dell'individuo nella [...] quando ci vengono offerti di nuovo. Nel comportarci in questo modo seguiamo una regola che ci è stata insegnata e la cui e dello sviluppo dei grandi sistemi pubblici di istruzione.
I principali cambiamenti muovono da una mutata concezione dell'età ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] sotto la supervisione di Kigali, per l’integrazione dei ribelli nell’esercito congolese in cambio della fine delle distato ruandese Paul Kagame. Durante il vertice di Kampala è stato lanciato un appello alla responsabilità e un invito al governo di ...
Leggi Tutto
apprendimento
Attività che permette alle persone e alle organizzazioni di definire i propri valori, acquisire informazioni, sviluppare conoscenze, utilizzare competenze, modificare comportamenti. L’a. [...] dell’a. ad apprendere e sostiene che a. e cambiamento tecnologico sono ‘localizzati’ nelle attività interessate dall’innovazione e organizzazioni – sia imprese sia istituzioni pubbliche – è stato oggetto di studi che ne hanno preso in esame natura e ...
Leggi Tutto
malattia. Storia delle idee di malattia
Gilberto Corbellini
Da un punto di vista storico, il problema di definire che cosa è malattia è stato inquadrato utilizzando tre approcci teorico-esplicativi, [...] risposte ai cambiamenti dell’ambiente esterno.
L’approccio socio-culturale
Nel 1946 l’Organizzazione mondiale della sanità metteva alla base della propria azione politica una definizione positiva di salute intesa come «uno statodi benessere fisico ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] politica interna dello Swaziland non ha subìto sostanziali cambiamenti e il sistema politico ha mantenuto un dopo la promulgazione di una nuova Costituzione nel 2006, prende tutte le decisioni attraverso il Consiglio supremo distato (Liqoqo).
La ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e 10 giorni nel secondo, cosicché negli Stati Uniti il prezzo di una data merce è di 1 dollaro e in India di 10 rupie. Dunque, se sono trasferibili solo le merci, il cambio è 1 : 10. Il cambio effettivo tende appunto a livellarsi su questo valore ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...