Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] delle conseguenze di eventuali cambiamenti e paura di produrre effetti negativi. Questa resistenza al cambiamento tende a ridurne anni Venti; l'analisi del valore è nata negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale; la gestione economica ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] cambiamenti più generali: dal 1972 è itinerante, esprimendo la necessità di decentramento; dal 1974 prende il nome di 1920); Modernità (dal 1920).
Per il primo periodo vedi quanto è stato detto in questa Enciclopedia (X, p. 798). L'architettura del ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] di Eretria e Calcide in Eubea, di Corinto, di Megara, di Egina, di Atene e di Mileto. Queste trasformazioni portarono anche notevoli cambiamenti Vienna 1910; C. Bradley, Aristotle's conception of the state, Oxford 1881; P. Janet, Hist. de la science ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] e il cratere di origine sono le più notevoli caratteristiche della superficie. Nessun cambiamento è avvenuto sulla prendere forma umana, per il suo aspetto apparente di faccia di uomo. In ultimo è stata forse anche la prima a far sorgere l'idea ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] infiltrati dalla neoplasia e asportazione dei linfonodi locoregionali. Importanti cambiamenti si sono verificati da quando è stato compreso che il principale ruolo della linfadenectomia è quello di ausilio nella stadiazione e da quando si è affermato ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] delle forme fossili osservata in quelle regioni.
Le cause di queste due importanti espansioni del genere Homo dall'Africa devono essere state legate a fattori dicambiamento culturale e biologico probabilmente associati sia a una ricerca sia ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di Barak, e, di fronte al rifiuto di Sharon di riprendere le trattative con i palestinesi, sceglieva di non entrare nel nuovo governo di coalizione. Lo Shinui (Cambiamento), il partito laico di centro protagonista di nascita di uno Stato palestinese ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] . Sebbene ancora in statodi sviluppo, ma con conferma di partenza del rilancio e della rivitalizzazione di intere città. In un mondo sottoposto a mutamenti rapidi e radicali, porti e città portuali hanno così spesso esperito enormi cambiamenti ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] dipende semplicemente dall’efficacia e dalla bontà del percorso di legittimazione culturale e sociale avviato negli Stati Uniti così come in Europa. Dipende anche dai profondi cambiamenti che stanno caratterizzando le tecnologie della produzione e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] dall’evento dannoso. L’origine di gran parte di queste calamità dipende dal cambiamento climatico che si sta attuando ruolo marginale rispetto ai compiti affidati al Consiglio, ovvero agli Stati membri, ed è in questa cornice istituzionale che vanno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...