Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo statodi salute, prevenire le malattie, [...] che si ammali. Sono così derivate nuove priorità che hanno cambiato la professione del medico e il suo rapporto con le rendere il sistema ancora più articolato, è stata la diffusione di associazioni di individui colpiti dalle malattie più varie, rare ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] Livelli ancora più alti vengono tuttavia raggiunti da alcuni paesi, come gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Norvegia e il Regno Unito, come risultato di un eccesso di offerta della forza lavoro piuttosto che l'effetto dicambiamenti nella ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] alla C. del Sud nel novembre 1997. Il tasso dicambio si è svalutato di quasi il 50% prima della fine dell'anno, molte grandi imprese sono state dichiarate insolventi, e nel dicembre 1997 i tassi di interesse a breve termine hanno oltrepassato il 30 ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] a gran parte degli alti gradi, molti negano le doti di possibile capo dello Stato.
Sul piano internazionale, alla fine degli anni Ottanta si capitali e dei centri di cultura oppure, soprattutto, ai cambiamenti sopraggiunti nelle credenze religiose. ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] riserve estere e alle persistenti tensioni sul mercato dei cambi, il peso argentino è stato svalutato, e il governo ha avviato un ventaglio di nuove azioni di politica economica: è stata inasprita la politica monetaria con l’aumento del tasso ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] soprattutto, della incapacità di spiegare l'origine dei cambiamenti e il loro intersecarsi a livello di individuo e di società. Nel tentativo di spiegare le basi teoriche dei processi di mobilità, la riflessione è stata centrata sulla concezione che ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamentodi paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] campi per cui si attendono i risultati più rilevanti.
Il cambiamentodi paradigma per le scienze della vita. – Alla fine
Per quanto riguarda la malattia di Parkinson, è stato creato in Lussemburgo un centro di ricerche di s. b. tutto orientato verso ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , dal vivo), e con essa sono cambiati i metodi e i luoghi di produzione della musica. La m. elettronica valore che essa ha assunto in Occidente, la grafia musicale è stata usata e viene ancora oggi impiegata in molte civiltà orientali a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] un'esistenza obiettiva, indipendente dall'osservatore. Mutando lo statodi quiete o di moto di quest'ultimo, cambiano solo gli assi coordinati e, in conseguenza, le rappresentazioni analitiche di quei punti e di quelle linee; è come se mutasse la ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] affermare che nei secoli seguenti, pur con cambiamenti inevitabili, furono per così dire ricalcate le tracce tra congiure e assassinî e guerre brillanti; e di Padova fecero la capitale di uno stato, il quale pareva dovesse emulare e superare l' ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...