HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] da Giorgio III, divenuto completamente inglese, di una Cancelleria tedesca a Londra, portò pochi cambiamenti nella pratica amministrativa usata prima. Nella politica estera lo stato elettorale di Hannover venne interamente sottomesso agl'interessi ...
Leggi Tutto
Il principio del terzo millennio non vede nuove concezioni, o teorie generali, del diritto. Appartengono ai due secoli precedenti le grandi visioni, le dottrine complessive capaci di segnare una svolta [...] di dispute remote. E se pure si accendono polemiche e controversie, esse si restringono, per chi ben noti, al vedere o non vedere i cambiamenti che poi rispecchiava quella, più intima e profonda, diStato e società civile - già netta e ferma nei ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] necessarie. Porsi tali scenari possibili significa ipotizzare improvvisi cambiamenti geopolitici (quale fu, per es., il collasso ricerca e sviluppo interforze; ai capi diStato maggiore di forza armata la responsabilità dell'organizzazione, ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] di percettori, e cioè udito, tatto e tutti quelli che vengono interessati dai cambiamentidi posizione e di teatro prova una serie distati emotivi per ciò che accade sulla scena, pur non dimenticando mai che si tratta di una rappresentazione, il ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] un notevole processo di ristrutturazione e comportano notevoli cambiamentidi indirizzi di sviluppo dell'industria e della Corea del Sud (v. tab. 7).
Negli Stati Uniti il declino della produzione siderurgica determina una crescente dipendenza dalle ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] slovacco.
Sino alla fine del sec. XVIII l'Ungheria non ebbe carattere distato nazionale e si distinse per la sua tolleranza verso tutte le nazionalità. Un cambiamento avvenne all'epoca dell'assolutismo, quando Giuseppe II con decreto del 1784 volle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] complessa, caratterizzata da numerosi cambiamentidi grandi dimensioni. Questi cambiamenti hanno prodotto cicli d’ il 18,3%, in India il 16,4%, in Europa il 9,6%, negli Stati Uniti il 5,5%, in Giappone l’8,2%. La crescita degli investimenti in ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Terra. Nonostante questo clima di competizione al rialzo sono stati raggiunti diversi accordi sia bilaterali, sia multilaterali regionali e sia multilaterali su scala globale, mentre nel 1987 si è avuto un radicale cambiamentodi tendenza tra le due ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] disinteressarsi completamente delle rivolte di palazzo e dei bruschi cambiamentidi sovrani e di ministri che si succedevano "ministero del tesoro"): dal sistema rudimentale d'imposte che era stato in uso sotto i primi califfi e sotto gli Omayyadi, ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] , se si domanda alle persone di valutare il benessere o il malessere di un paraplegico o di un vincitore di lotteria, si ottengono giudizi controintuitivi basati sullo specifico cambiamentodistato, mentre vengono sottovalutati gli innumerevoli ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...