(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] per la diffusione di un gas in un mezzo poroso, o nel classico problema di Stefan nella teoria dei cambiamentidi fase. In ellittiche e paraboliche quasi lineari del secondo ordine, che è stata sviluppata negli anni Cinquanta e che usa i metodi sulla ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] della Tetralogia. Un ultimo e decisivo contributo a questa formazione era stato recato da A. Sax con la sua invenzione del saxhorn nelle composizioni contemporanee, dei cambiamentidi ritmo, per opera principalmente di Igor Stravinskij, il quale ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] e tutti gli statidi energia maggiore sono vuoti. Questi cristalli unidimensionali di idrogeno e di elio costituiscono rispettivamente esempî tipici di un metallo e di un isolante. Infatti un campo elettrico applicato non può far cambiarestato agli ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] appoggiare sempre più lo Stato alla Chiesa e perciò a favorirla; il motivo poi del cambiamento che consiste essenzialmente nella misura diretta contro il culto pagano in Occidente può essere trovato nel fatto che T. credette di poterlo colpire senza ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] la Lorena visse tranquilla sotto i regimi costituzionali. La monarchia di luglio in particolare fu ben accetta. I cambiamenti sopravvenuti con la rivoluzione di febbraio e poi col colpo distato del 2 dicembre trovarono i Lorenesi passivi. La guerra ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] cambiamentidi questi apparecchi nelle Terebratulidae. Secondo Oehlert e Beecher l'apparecchio brachiale di , Early devonic History of New York and Eastern North America, in New York State Mus. Mem., IX (1908); W. Naliwkin, Die Fauna d. Donez-Jura ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] e fiscali dei paesi industrializzati e di quelli non industrializzati è stata accompagnata, negli anni Novanta, da importanti cambiamenti istituzionali interni e internazionali. Dal punto di vista interno, è stato rafforzato il grado d'indipendenza ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] valori atti a consentire il passaggio dell'utensile di pulitura. Dalla pratica è stata ricavata la regola dell'uso di R = 14 D fino a 175 mm ala di ferro d'angolo di cui l'altra ala è chiodata all'estremità del tubo.
I cambiamentidi direzione e di ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] mero aumento di massa. L'aumento di volume è accompagnato da cambiamentidi forma attraverso un processo di trasformazione morfologica del topo maschio negli stati prolungati di lotta e di aggressione. Nessun altro fattore di stress causa lo stesso ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] di molti giudici minori (consigli di prefettura, giunte provinciali amministrative), non peraltro di giudici di grado superiore, come il Consiglio distato si è ritenuto sussistere un recente cambiamentodi segno della giurisprudenza).
L'indirizzo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...