Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di r. (clausole di inclusione), dei soggetti che hanno perso il diritto allo status a causa dicambiamenti istanza al Consiglio diStato. Il richiedente asilo ha diritto a un contributo di prima assistenza per un periodo massimo di 45 giorni (d ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] autarchico, presenta alcune particolarità, tutte proprie, in quanto alcuni servizî distato e del comune entro la circoscrizione sono posti alle dipendenze di organi dello stato e della provincia di Roma per ciò che si riferisce a servizî che, entro ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] necessitano cambiamentidi nome, né formulazione di mandati distato, ispirando numerosi scritti per difendere ed avvalorare le ragioni della sua tesi. Ma anche fra statidi pari rango, la questione di precedenza diventa pretesto di lotte e di ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] per iscritto (i "quaderni" conservati nella Biblioteca distato a Berlino formano un complesso di oltre 11.000 pagine): egli non può più sonare in pubblico, né dirigere. Varie malattie sopraggiungono. I cambiamenti d'abitazione, a cui B. si decideva ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] iniziato sin dal 1948 con l'istituzione delle prime r. a statuto speciale, la Sicilia, la Sardegna, il Trentino-Alto Adige e In generale questi risultati elettorali non causarono cambiamentidi rilievo nella formazione delle giunte.
Rilevanti invece ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] addominale ed hanno forma di solito ovoidale e dimensione diversa a seconda dello statodi maturità dello sperma. Possono hanno un dicromatismo sessuale e neppure presentano spiccati cambiamentidi colore legati al periodo della riproduzione. Molti ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] per azione del calore o per aggiunta di solventi. La m. p. allo stato fluido viene versata nella cavità dello stampo e , involve cambiamentidi dimensioni e di forma del pezzo stampato, estruso o laminato, impiegando i metodi di lavorazione all ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] . 426 al federalismo commerciale. - Che la regolamentazione cui è stato soggetto il settore sia alla base del suo ritardo è a grandi molto elevati e una continua rincorsa rispetto ai cambiamentidi un settore vivace e a forte innovazione come ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] a operare coprendosi dai vari rischi, per es. il rischio dicambio con contratti a termine che fissano il prezzo di riacquisto di una data valuta. Questo sistema è stato utilizzato soprattutto dalle imprese industriali per coprirsi da un altro ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] cui, con lo scoppio della seconda Guerra mondiale, gli Stati Uniti abbandonarono la politica isolazionistica ad essi tradizionale per intervenire trovare i convogli, che eseguivano tempestivi cambiamentidi rotta; se giungevano allo avvistamento si ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...