Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] Austria (Peichl, Florian), in Germania (Bamberg), negli Stati Uniti d'America (Ritchie), in Russia (Oglobinskij).
Bussola a varie cause di errore, di cui le principali sono:1. rotta e velocità della nave; 2. cambiamentidi rotta e di velocità; 3. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] .
Le informazioni raccolte nell'itinerario di sezione vengono trascritte sullo ''statodi sezione provvisorio'' che, dopo gli opportuni accertamenti effettuati dall'UCC, assume la denominazione di ''statodi sezione definitivo''. Quest'ultimo modello ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sconosciuti fino a poco fa; ma sono stati messi in chiara luce dalla recente pubblicazione del suo carteggio, dei memoriali e dei diarî. Le direttive ed i mezzi di questa politica furono spesso soggetti a cambiamenti radicali; ma lo scopo: "l'unione ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] (23,3% dei voti), che sembrò indicare un cambiamentodi tendenza per i socialisti, mentre il risultato finale (47 , Chirac ribadiva l'intenzione di mantenere una presenza attiva in Africa (le sue prime visite diStato si svolsero nel luglio 1995 ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] resistito, specie in Francia e in Italia, a tutti i cambiamentidi costituzione, giungendo nei tempi moderni a particolari splendori, come nel periodo napoleonico, in cui il consiglio distato fu l'anima della grande codificazione, e nei periodi più ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] pensione O. Gestido, candidato del Partito colorado. Il cambiodi sistema governativo, tuttavia, non apportò quei miglioramenti che tutti della crisi nella primavera del 1976.
Un colpo distato (12 giugno) costringeva il presidente Juán María ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] tutto porta a credere che quello di P. sia stato un caso di teologia vissuta. La crisi ch' di lunghezza delle curve, di area delle superficie, dicambiamentidi variabili, di integrazioni doppie, di integrazioni per parti, ecc., che dopo poco più di ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] , quella che vide sorgere la repubblica araba irachena, nonché la presente, sono state spettatrici di enormi cambiamenti, con un ῾I. uscito da un ruolo di provincialismo e divenuto una nazione ricca, capace d'investire ingenti capitali, derivanti ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] 1957-58 e 73,3% nel 1958-59. In quest'ultimo esercizio, il più importante fornitore degli S. U. A. è stata la Turchia con 31.221 t di foglia di sigaretta (45,7% del totale), seguita dalla Grecia con 13.976 t della stessa foglia e da Cuba con 13.544 t ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] d'onda) mostrano che lo statodi polarizzazione si mantiene inalterato durante centinaia di migliaia di periodi (durate, cioè dell'ordine di 10-9, 10-10 sec.); è verosimile quindi supporre che i cambiamentidi forma, orientamento, giro, ecc., dell ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...