La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] - hanno trasformato in modo fondamentale le condizioni di vita e di sviluppo del nostro stato... È in tutta un'altra situazione e sotto ben altre condizioni che io sono stato eletto. La mia situazione è cambiata in tal modo che, da ora in poi ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] et apostolicam benedictionem. All'infuori di questa novità, non si hanno cambiamenti essenziali nella forma dei documenti preesistenti. Il breve più antico sinora noto si conserva nell'Archivio diStatodi Lucca ed è di papa Bonifacio IX, del 20 ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] il diamagnetismo è usualmente indipendente dalla temperatura e che il cambiamentodistato fisico ha, nella maggioranza dei casi, una influenza trascurabile sulle proprietà diamagnetiche. Proseguendo i lavori di Curie, K. Honda e H. Owen, nel 1910 e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] che la decadenza morale del Paese mettesse in pericolo la capacità di combattere il terrorismo.
Bush operò due cambiamenti significativi, nel suo secondo gabinetto, alla Segreteria diStato, in cui Powell, sempre più lontano dal presidente, venne ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] viaggi d'affari, ecc., legata ai processi di terziarizzazione del sistema produttivo, sia a cambiamenti dei modelli di consumo conseguenti l'aumentato benessere. Gli anni Ottanta non sono stati caratterizzati, come nel passato, da una grande crescita ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] i Triganini di Modena.
4. Cambiamentidi forma del capo e del becco, spesso accompagnati dalla formazione di caruncole alle XIV e XVI, perché apparsa per la prima volta nello statuto modenese riformato e stampato nel 1546, mentre non esiste in quello ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] cambiamentidi densità sono legati a cambiamentidi indice di rifrazione da una relazione di validità molto estesa, che porta il nome di formula di propagarsi senza deformazione qualunque sia il suo statodi polarizzazione. Per i cristalli biassici le ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] '"erudito, sia pure grandissimo, del secolo XVIII", com'è stato affermato da scrittori anche autorevoli.
Ma se si va più calcolo infinitesimale, integrazione per parti, per sostituzione, cambiamentidi variabili, ecc. Dopo i viaggi in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] popolazione, da cambiamentidi natura tecnologica e da un rapido sviluppo, ma i sistemi di distribuzione materiale delle decisioni del Consiglio dei ministri, sono: il Comitato distato per la pianificazione, il Dipartimento dell'architettura e dell ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] grande indeterminazione in cui d'ordinario vengono svolti.
Nello stato iniziale della parete bagnata e in quello che si effetti termici.
Tra i punti fissi realizzati nei cambiamentidi direzione e di pendenza s'interpongono altri punti fissi, quando ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...