Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] [
1]
o, in termini di rappresentazione distato, dalle:
formula [
2]
dove x(t) è il 'vettore distato' (di n componenti), A è una le une dalle altre (c'è cooperazione), cambia la dinamica di popolazione e gli individui molecolari non competono ( ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] andava formando. I due archi parigini e quello milanese sono stati iniziati da Napoleone I, ma non vennero terminati se non inaugurato sotto Luigi Filippo dopo aver subito cambiamentidi dedica e di forme, pur rimanendo nelle linee fondamentali quale ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] presenza, nell'interno del cilindro, due corpi, uno metallico, l'altro allo statodi vapore saturo, che hanno la tendenza a cedersi scambievolmente calore, si ha un fluido meno sensibile ai cambiamentidi temperatura e che meno si presta agli scambî ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] conosciuto come yuan, diviso in 10 "chiao" e 100 "fen". La nuova moneta è stata emessa il 1° marzo del 1955, al cambiodi 1 nuovo yuan per 10.000 yuan vecchi; da tale data il cambio ufficiale è stabilito in 6,893 yuan per 1 sterlina e in 2,4 yuan per ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] trasferendo la proprietà della terra allo stato e organizzando la produzione in aziende distato o in fattorie collettive (con il perfezionamento delle "comuni" in Cina). Le radicali riforme agrarie che hanno cambiato la situazione delle campagne dei ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] 2. Diciamo che un solido ha subito una semplice deformazione, senza cambiamento alcuno distato fisico o chimico, se per definirne lo stato attuale basta conoscerne lo stato iniziale e gli spostamenti che occorre attribuire ai diversi punti materiali ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] e la direzione delle acque correnti. Causa regionale di spostamento dei fiumi è stato riconosciuto il vento, quando è dominante e investe la superficie sotto un angolo piuttosto forte. Altri cambiamenti del corso dipendono dall'erosione laterale. Ciò ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] perciò i loro mutamenti possono consistere soltanto in cambiamentidi figura di parti dello spazio pieno. In ultimo, quindi, più letti dagl'Inglesi. La Storia del regno di Enrico VII è stata giudicata uno dei più insigni frutti che abbia prodotto ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] presentano notevoli cambiamentidi colore col variare della concentrazione, della temperatura e per aggiunta di HCl. occupa oggi per la produzione del rame il terzo posto, dopo gli Stati Uniti e il Chile, ma gli studî più recenti tendono a dimostrare ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] una scala sismica di questo tipo ha un notevole significato ai fini di quella che all'inizio è stata chiamata difesa dai avrebbe avuto come effetto un corrispondente cambiamentodi forma e posizione del tratto di dromocrona relativo, per es., alle ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...