il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] e fu regolato con legge 10 febbraio 1877. La legge dicambio germanica fu il modello a cui si uniformò il diritto cambiario di molti paesi (Svizzera, Ungheria, stati scandinavi, Portogallo, Bulgaria, Romania, Brasile e Giappone). Il codice generale ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] dell'unità dell'Impero arabo, suscita anche in Arabia il sorgere distati locali, e anzi, a causa dell'isolamento in cui essa si latino d'Egitto fino al 1851 e dopo varî cambiamentidi giurisdizione fu eretto nel 1888 un vicariato apostolico a ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] favolose dando agl'Indiani, in cambiodi pelli di grande valore, acquavite, fucili di scarto e cianfrusaglie.
La paleontologia e la paletnografia provano che la quantità e la qualità della selvaggina non è stata sempre la stessa. Molte specie ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] trama, cambio automatico delle spole o delle navette) il lavoro delle maestranze si svolge più dietro il telaio che non davanti. Una volta le tessiture di cotone, lana e lino avevano uno spazio di m. 3,50-3,80 tra le colonne; oggi tale spazio è stato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di oggi e, oltre ad aver subito enormi cambiamentidi carattere architettonico e urbanistico che hanno comportato la distruzione di importanti testimonianze artistiche, non possono essere oggetto di periodo di apogeo di Great Zimbabwe è stato datato ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] menzionate preludono alla costruzione della geometria non euclidea che è stata realizzata circa un secolo fa da C. F. Gauss, coincidono anche le corrispondenti geometrie, salvo puri cambiamentidi parole. Altri esempî: rappresentata una conica ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] raggi γ, la cui origine è stata recentemente trovata grazie al BeppoSAX, come descritto oltre. La luminosità intrinseca delle sorgenti X cambia da classe a classe, variando di circa 36 ordini di grandezza, dalla luminosità della Luna (pari a 7∙10² J ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] fonte cui si potessero attingere dati e coefficienti.
Esperienze sono state fatte in aria libera e al vento naturale nel primo a) alle sovrapressioni dinamiche dovute agli urti e cambiamentidi direzione o di velocità delle particelle d'aria,
b) alle ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] la sua vita come una piccola ameba che si muove, cambiandodi forma più o meno vivamente, e poi crescendo assorbe la possono distinguere cinque stadî: l'invasione febbrile; il periodo distato; la pseudo-crisi; l'innalzamento precritico; la crisi; c ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] schermo (acmi drammatici, sottolineature di gesti, cambiamentidi scena, ecc.), mentre il cosiddetto l'Universalia e la Scalera. Per i cortometraggi, la maggiore attività è stata svolta dagli Artisti Associati, dall'Istituto Luce, dall'INCOM e dalle ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...