(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] schiavitù, Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione diStato, Roma 1980; A. Miscuglio, R. Daopoulo, Kinomata. La donna del cinema, Bari 1980; Produrre e riprodurre. Cambiamenti nel rapporto tra donne e lavoro, Atti del i Congresso ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] cura familiare o all'attività di volontariato.
Lo statodi o., pertanto, implica uno cambiamentidi regime (shifts) che si rifletterebbero in spostamenti delle posizioni delle schede di (pseudo)-domanda oppure di (pseudo)-offerta. Ecco un esercizio di ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] vinse consecutivamente i quattro Gran premi finali di Italia, Stati Uniti, Giappone e Malesia. Il primo di questi, disputato a Monza, fu segnato numerose novità tecniche hanno comportato numerosi cambiamentidi strategia (numero delle soste, scelta ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] di far fronte al processo inflazionistico mondiale, oltre che per procurarsi le maggiori disponibilità necessarie per un più armonico sviluppo nazionale. Il regime politico, non favorevole a cambiamenti gli autori del colpo distato del 1962 e la ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] liquida ed efficiente la procedura relativa alla negoziazione di titoli diStato.
L'evoluzione delle borse internazionali
A partire ha reagito al mutare delle condizioni di fondo con importanti cambiamenti che sono giunti a interessarne la ...
Leggi Tutto
PROFITTO (fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit)
Giovanni Demaria
Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. [...] (come, ad es., i cambiamentidi valore nel tempo); chi invece nell'extraproduttività del lavoro di direzione (che può solo essere avrebbe perduto ove l'esito dell'operazione economica non fosse stato fortunato per lui" (Del Vecchio).
Per arrivare al ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] malsane abitazioni in miserabili quartieri. La spesa, ripartita in tre esercizî, è statadi sterline 42.265.
Dal punto di vista politico i cambiamenti sono stati notevoli. Poiché la costituzione nel 1921 si era rivelata ormai insufficiente ed era ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] con la lingua colloquiale (baihua), erano stati introdotti cospicui elementi di novità nel campo letterario, come dimostrano soprattutto le opere di Lu Xun (1881-1936) e Ba Jin (n. 1904).
Dopo il cambiamentodi regime, nel 1949, furono pochi gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ne dà una breve analisi. Le biblioteche imperiali, quasi sempre distrutte durante le rivoluzioni e i cambiamentidi dinastie, non sono però state le uniche biblioteche. Numerosi studiosi sono in ogni secolo ricordati come appassionati raccoglitori e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la prima volta all'ippodromo, il popolo si levò a rumore domandando il rimborso dei prestiti fatti allo stato per la guerra e il riscatto dei prigionieri. Un cambiamentodi rotta nelle direttive politiche s'imponeva, tanto più che l'impero si trovò ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...