FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] banditi nelle costituzioni, a governare con i colpi distato. Danton consacra la repubblica una e indivisibile e ebbero fortuna, necessità di difesa e di contropropaganda aprirono la strada a riforme e a cambiamenti che risentivano dell'influenza ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] gabinetto non apportò, apparentemente, significativi cambiamentidi impostazione in politica sia interna che estera della firma del Trattato distato con cui era posta fine al regime di occupazione dietro impegno dell'A. di mantenere la neutralità) ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] situazione dei grandi paesi produttori di v., potrà verificarsi un cambiamento anche notevole in seguito all' (4.600 t). Per le 23.040 t di v. di Porto esportate nel 1959, i più importanti paesi acquirenti sono stati il Regno Unito con 7.450 t, la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] dell'industrializzazione e la lotta contro lo "sperpero distato". Le elezioni municipali del 3 giugno 1979 confermarono de Bellas Artes di Caracas, fondata nel 1887, sarà un termometro per misurare l'accettazione dei cambiamenti operatisi; nel 1936 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] collo. Ma i posteri cambiarono questo grottesco appellativo in quello di Magnus, col quale è passato alla storia. (V. tavv. CXXXIII e CXXXIV).
Riforme amministrative, monetarie e militari di C. - L'evoluzionee dello stato romano verso la monarchia ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] si sono avutì cambiamenti notevoli, nel decennio 1938-47, nella legislazione sulle assicurazioni private; le norme emanate in questa materia sono state infatti quasi tutte causate da necessità contingenti di questo ramo di industria o dai turbamenti ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] egli rappresenta. In questi due casi l'anzianità del rappresentante decorre dalla data di presentazione delle nuove credenziali. Quando invece avviene un cambiamentodi capo distato sia nel paese d'origine del rappresentante, sia nel paese nel quale ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] azione dell'onda di marea, mentre hanno facilità di penetrazione, sono sensibili ai forti cambiamentidi ambiente, onde in cui si esercita l'allevamento del pesce.
Nel suo presente stato, la Laguna comunica col mare aperto per tre bocche, o foci ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...]
Il sistema tributario italiano ha subito negli ultimi tempi radicali cambiamenti il cui effettivo impatto sistematico è ancora per molti versi di Giustizia è stato quello di affermare che nel concetto di aiuto diStato rientrano anche le misure di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di Bari e di Foggia, di nuovi impianti di alberi da frutta.
Dopo i poderosi cambiamenti introdotti negli anni Sessanta, grazie soprattutto alla localizzazione di grossi impianti di città, in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...