NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] attraversa. Ogni singolo canale ionico elettrosensibile oscilla fra due stati, chiuso e aperto, la cui durata varia in modo sinaptica e ai conseguenti cambiamentidi funzionamento dei circuiti neuronali. Il successo di queste ricerche si spiega ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] catalizzatori misti a base di ossido di ferro e di bismuto. Per tale via sono stati anche sensibilmente migliorati i variare per effetto della reazione e per effetto dei cambiamentidi temperatura.
Se riportiamo su due assi coordinati ortogonali ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] completa del pozzo, quando i varî utensili e le aste sono state estratte; oppure a chiusura parziale, e si utilizzano se le 14, composto di varî cilindri coassiali finestrati, in modo che per effetto dei varî cambiamentidi direzione i liquidi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] più industrializzati e più ricchi: nel 1988 il PIL per ab. è statodi 16.960 dollari USA (stime della Banca Mondiale).
L'agricoltura, pur conservando sia francofona che anglofona, come veicolo dicambiamenti politici, ideologici e femministi.
La ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e monasteri, nei quali, nonostante tutti i cambiamenti, sopravvivono tradizioni antiche.
Appartenendo alla cerchia della . Sanguinose gare di partito, colpi distato, congiure di palazzo, tutti i più antipatici espedienti di governo di cui nei momenti ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] braccia flesse, appoggio con braccia tese o allungate, cambiamenti, capovolte, orizzontale, verticale a braccia flesse o tese ufficialmente in Prussia con l'introduzione d'un esame distatodi "educazione ritmica", ma da parte dei ginnasti moderni ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] fratello. Qualche motivo di discordia fu certo offerto dalla questione aquitanica. Approfittando dei cambiamenti del regno, verso distato, felice nella scelta dei collaboratori. Sotto di lui l'alto Medioevo diede quanto ebbe di meglio in fatto di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] del campo clinico. La loro applicazione consente di formulare diagnosi distato sufficientemente attendibili, ma elementi essenziali per la conoscenza del caso, per la prognosi e per la valutazione dei cambiamenti restano del tutto in ombra e segnano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] polemica ideologica, gli scambi di visite a livello distato e di partito segnarono le tappe di un costante miglioramento dei , cordoni.
Nella scultura il cambiamento si verifica dopo il 1945. A Zagabria è legato all'opera di V. Bakić (nato nel 1915 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di altri partiti, è stato abolito. La ''rivoluzione gentile'' ha dunque determinato un cambiamento profondo nelle strutture del potere senza aspettare che ciò avvenisse attraverso libere elezioni.
Altrettanto rapidi e incontestati i cambiamentidi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...