SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] è invece aumentata. L'urina, quando non siano state eccezionalmente ingerite bevande in grande quantità, è secreta durante cambiamentidi turgescenza nelle cellule dei cuscinetti motori che si trovano alla base di ogni fogliolina, cambiamenti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] anni del 21° sec. sono state quasi del tutto completate e allo Stato rimangono partecipazioni minoritarie solo nelle da un'accentuata instabilità politica, con cambiamenti nella composizione di governo e crisi periodiche, senza che questo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] distato, una parte del Palazzo di giustizia, la prefettura di polizia, l'Hôtel de Ville).
Sotto la terza repubblica, Parigi poté sanare le sue piaghe e proseguire nel proprio sviluppo. È da rilevarsi in via preliminare che, grazie ai cambiamenti ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] anormale; ma sotto varie forme e con qualche cambiamento è stato adoperato anche negli schemi teorici più recenti.
Attraverso questi sistemi di misure, è venuto in evidenza l'intervento continuo di una velocità critica che coincide con quella della ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 1934, parte. 1a, pp. 68-87.
Per l'archivio distato e gli altri archivî, N. Bianchi, Le carte degli archivi piemontesi Talleyrand-Périgord e da V. Benedetti per Napoleone III: il cambio delle ratifiche avvenne, sempre a Torino, il giorno 30. La ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] dell'uomo.
La trasformazione era molto importante, sebbene il profondo cambiamento che essa significava, per lo studio dell'uomo, sia ancor relazione a tale influenza antropologica con gl'istituti distato per lo studio dei criminali, benché vi si ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] da regolatore della moneta. Questa segue piuttosto le correnti commerciali che alla loro volta subiscono cambiamentidi direzione, per l'affacciarsi di nuovi e potenti stati che si dànno al traffico e allo sfruttamento del mondo vecchio e nuovo e per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] prima e della televisione poi è stato relativamente graduale, l'attuale diffusione dei mezzi individuali di riproduzione dello spettacolo diviene sempre più rapida e sofisticata. Dal punto di vista dei cambiamenti che interessano i tipi edilizi va ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] morfologia della Cordigliera Orientale, più ancora di quella della Cordigliera Occidentale, risente dei cambiamenti climatici. Infatti, nella parte settentrionale e centrale, con piogge più abbondanti, l'erosione è stata molto intensa, e i fiumi vi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] funzionale ma anche simbolico. Esemplare la nuova ala della Galleria diStatodi Stoccarda (J. Stirling, M. Wilford 1977-84), quattro livelli, chiamando la museografia scientifica a profondi cambiamenti.
La specificità dei m. scientifici, rispetto a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...