È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] .
Questo statodi cose può essere moderato e corretto dalla somministrazione più volte il giorno d'estratto di lobo posteriore dell'ipofisi per iniezione ipodermica o endovenosa. Se il preparato non agisce è segno che non è efficace e va cambiato ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] diStati occidentali (inclusi gli Stati Uniti), vengono presentate come parte di una guerra santa contro valori laici e occidentali. Tra i più tragici esempi di questa forma di differenti, ma anche i cambiamenti della stessa organizzazione nel tempo ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] le molecole dei reagenti fanno parte del complesso attivato nello statodi transizione; si dice "concertato" perché la formazione del legame di substrato (solvatazione). Il loro effetto sulla velocità di r. dipende dai cambiamentidi solvatazione ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] della spesa pubblica e la sostenibilità delle finanze dello Stato, e infine contenere l'inflazione e stabilizzare il cambio.
La ristrutturazione del mercato finanziario si è tradotta nell'uscita di scena delle banche pubbliche e nella vendita delle ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] di bilancio e panoramica sul futuro è stato compito della v Conferenza mondiale didi questo decennio, per ciò che riguarda la struttura di base e l'orientamento della partecipazione della Chiesa cattolica nel m. e., non si registrano cambiamenti ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] il referendum del 25-26 giugno 2006 ha respinto, ha dimostrato di aver tenuto ben poco conto dell'esperienza, e ha tentato di introdurre cambiamenti che sarebbero stati in buona parte addirittura peggiorativi.
Federalismo e democrazia. - Il rapporto ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] anche tra specie diverse, e vi induce predeterminati cambiamentidi sequenza (mutazioni).
Tutti gli organismi viventi, microrganismi ) è un topo nel quale è stato trapiantato un gene (detto myc) che predispone a tumori; è stato il primo (e per ora l' ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] Bateman 1994).
Il progetto per un'economia verde, come è stato denominato da taluni, è l'affermazione della possibilità, ma anche della capace di fronteggiare i cambiamenti climatici e quelli biocenotici. Attualmente sono disponibili una serie di ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] il terrorismo sfilò per le strade di Tunisi con la presenza di numerosi capi diStato. A distanza di tre mesi, il 26 giugno, ), autore di al-Ṭalyānī(2013, L’italiano) sul periodo di grandi cambiamenti tra il governo di Bourguiba e quello di Ben ῾ ...
Leggi Tutto
Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] appena descritte sono solo una parte dei molteplici cambiamenti che la tecnologia di produzione dei l. ha subito negli ultimi una élite colta piuttosto forte a fronte di uno statodi relativa arretratezza dei consumi culturali della popolazione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...