(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] . evangeliche sono ancora diStato (da sole o insieme ad altre) e godono come tali di una posizione particolare (talvolta privilegiata) nelle rispettive società. In alcuni di questi paesi però la situazione potrebbe cambiare nel prossimo futuro. Così ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] analoghi a quelli di cui godono gli stati europei (dominions indiani, Ceylon, federazione indocinese, ecc.). La carta politica dell'Asia va perciò continuamente evolvendosi e modificandosi. Un'altra serie di modificazioni e dicambiamenti politici è ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] sec. circa, hanno fatto pensare a un cambiamento funzionale generalizzato, con declino della vita urbana e con prevalenza di impianti utilitari per il sostentamento dei militari. Tra gli impianti rurali sono state studiate e classificate in base alla ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] , che noi ora osserviamo, è stata assai più lenta ed è avvenuta con una decrescita moderata della temperatura. La considerazione dell'inflazione, conseguenza dicambiamentidi fase, ha portato al superamento di talune serie discrepanze tra teoria ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] a fare del rituale una forza potente del cambiamento politico.
Di fronte alla varietà pressoché infinita delle forme del reth degli Scilluk del Sudan meridionale. Il metodo di Frazer è stato sempre molto discusso, ma le sue intuizioni sono spesso ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] , e messa direttamente in relazione con le monete di tutti i paesi aderenti al Fondo: la parità aurea è stata fissata in gr. 0,268601 e quella col dollaro a rupie 3,30852 per dollaro, sulla base del cambio con la sterlina: 1 rupia = scellino e 6 ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] da gruppi interconnessi, si distingue sia dal concetto diStato, che ha una valenza politica e giuridica, sia da quello di nazione, che enfatizza la centralità di un nucleo culturale unitario.
Tipi di società
Nella storia dell'umanità è possibile ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] , le più importahti delle quali sono lo statodi tensione fisica (sforzo) e psichica (emozioni), di gravidanza e viene riassorbito verso il settimo mese. Il corpo luteo è indispensabile alla gestazione e provoca nella mucosa uterina i cambiamenti ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] corruzione, guerriglia, regimi dittatoriali, colpi distato, presenza di militari al governo sono fenomeni ricorrenti, e Nicaragua.
I cambiamenti politici hanno portato spesso a grandi riforme interne, a criteri diversi di gestione del territorio ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] e tale da produrre cambiamenti; di contro, P. Teilhard de di ossidoriduzione, e passaggi distato (solido-liquido-vapore).
La capacità di elementi, quali il carbonio, l'azoto, lo zolfo, di modificare il loro statodi valenza chimica e quindi di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...