GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] con interventi polemici sull'argomento, la preparazione di un film Vision of Britain per la televisione distato, un libro, l'organizzazione di un'esposizione al Victoria and Albert Museum sui cambiamenti in atto nel panorama inglese). Nessuno sembra ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] ha effettuato ritrovamenti destinati a cambiare del tutto la valutazione della geografia insediativa di età romana. La missione, lago Ciad, tra il 2006 e il 2009 sono state condotte campagne di scavo in diversi siti dell’impero del Kanem-Bornu: ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] situazione è cambiata radicalmente all'inizio degli anni Ottanta. In particolare, gli oneri relativi al servizio del debito estero che era stato accumulato negli anni precedenti hanno vincolato le politiche economiche e il processo di sviluppo. Nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] derivanti dal colpo distato in Libia si aggiungono all'esplosione di violenti disordini nell'Irlanda del Nord, cui devono far fronte le truppe inglesi.
Il 18 giugno 1970, le elezioni politiche generali vedono il cambio della guardia tra laburisti ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] dell'1 giugno 1973; proclamò la repubblica. Un ulteriore colpo distato (25 novembre 1973) fece cadere il regime militare e rimise grado di esportare generi alimentari e minerali in cambiodi prodotti dell'industria manifatturiera e di ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] da vari fattori (per es. dalla volontà, da una varietà di stimoli esterni, o da cambiamenti interni distato). Questi meccanismi includono le capacità primarie di risposta emozionale dell'individuo e generano i primi comportamenti emotivi osservabili ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] che non sia stato animato in questi ultimi anni da performances, readings, installazioni, ovvero dalle molteplici e diverse forme in cui si esprime l'azione artistica e teatrale.
Tutto questo ha cambiato radicalmente il modo di concepire e quindi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] e ne ha ottenuto in cambio uno di uguale estensione, aggiunto al voivodato di Rzeszów. Attualmente la repubblica è divisa amministrativamente (v. tabella) in 17 voivodati e in cinque città con statutodi voivodato.
Popolazione. - Il censimento della ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] dalla nostra società, caratterizzata da sviluppi e da cambiamenti sempre più veloci nel tempo. Nuove tecnologie si susseguono ottimizzare la gestione del debito pubblico con l'emissione di titoli distato (BOT, Buoni Ordinari del Tesoro ecc.). È ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] cambiamenti a livello generale e locale: la proporzione delle femmine tende infatti a salire, essendo la loro speranza di mondiale di 64,1 anni per i maschi e 68,3 anni per le femmine). Quegli Stati in cui il tasso di femminilità (numero di femmine ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...