SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] si è registrato un tasso di crescita elevato, sostenuto dallo sviluppo della domanda interna. La politica monetaria è stata abbastanza espansiva nel 1979 a seguito degli interventi effettuati sul mercato dei cambi per contrastare l'apprezzamento del ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] da una differenza nelle sequenze del DNA prende il nome di controllo epigenetico. Il termine è stato introdotto inizialmente da C. Waddington per esprimere il cambiamento nell'espressione di alcuni geni durante lo sviluppo senza che si verificassero ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] stato che, oltre a gestire numerose imprese pubbliche, sostiene con norme protettive decine di migliaia di piccole imprese artigiane. Dal 1981 ha incominciato ad affermarsi l'industria privata, che ha determinato profondi cambiamenti strutturali ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] spontanea o indotta da mutageni, è la conseguenza dicambiamenti casuali nella sequenza del DNA con alterazione dei che nelle cellule somatiche. Il primo caso non trova allo stato attuale nessuna applicazio ne pratica sull'uomo, mentre il secondo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] espansione e con forti concentrazioni negli stati meridionali (Texas, California, Florida) e a New York.
La mobilità geografica interna è mutata negli ultimi vent'anni. Pur rimanendo la tendenza al frequente cambiamentodi sede (il 18% degli abitanti ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] la scala originaria non sia soddisfacente, con un cambiamentodi scala. Ciò può aiutare a creare simmetria, delittuosi presentate all'autorità giudiziaria dalla Polizia distato, dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza. I dati da essa evidenziati ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] calore, nei quali il vapore stesso cede ad a. più fredda il calore liberatosi nel cambiamentodistato. Il fabbisogno d'a. per questa esigenza, per ogni MW installato, s'aggira intorno a 0,04 m/s, che vengono prelevati in genere da fiumi, laghi o dal ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] in forma produttiva il cittadino comune: Broadcast yourself è stato il primo motto del popolarissimo YouTube.
Broadcast e di entertainment e da studio, realizzati spesso sulla base di format internazionali da parte di produttori esterni.
Cambia ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] - secondo la definizione di Cl. Bernard - restassero costantemente immutate nonostante i cambiamenti delle condizioni esterne. e nel morbo celiaco. La farina di carruba (decozione al 5%) è stata da poco impiegata con successo nel trattamento ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del rublo venne dichiarato pari a 0,222168 grammi di oro; b) la Banca distato avrebbe acquistato il metallo, d'allora in poi, al prezzo di 4 rubli e 45 kopejki per grammo di oro puro; c) il cambio ufficiale tra il dollaro e il rublo venne ribassato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...