Miliband, Ed (propr. Edward Samuel Miliband). – Uomo politico inglese (n. Londra 1969). Laureato in politica, filosofia ed economia presso la Oxford University, si è specializzato presso la London School [...] 08) e come segretario diStato per i Cambiamenti climatici (2008-10). Nel 2010 è stato riconfermato membro del parlamento e ha prestato servizio come segretario diStato ombra per i Cambiamenti climatici. Nello stesso anno è stato nominato leader del ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] di condizioni esterne; qualsiasi cambiamento ambientale determina reazioni omeostatiche, con le quali esso cerca di e che ha contatti con la geografia. Questa, infatti, è stata a lungo interpretata come studio delle relazioni (varie, mutevoli e ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] monoclonale dei t.; l’eredità di un singolo gene, che predispone all’insorgenza di t. solo quando si verificano cambiamenti a carico di altri geni.
Diagnostica
Per le diverse neoplasie sono stati proposti protocolli diagnostici volti a fornire ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] un processo di integrazione e di specializzazione, in cui sono state coinvolte più di descrivere e interpretare i cambiamenti che si verificano nell’ambito delle popolazioni e di fornire importanti elementi per l’attuazione di politiche e di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] sostanzialmente costituiti come gli organismi attuali. Fondamentale è stato l’apporto della p. nel campo delle teorie non lineari e stocastici) idonei a descrivere i fenomeni dicambiamento strutturale dei biosistemi.
Per quanto riguarda gli studi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] di Na+ e alla riduzione di K+ si verifica anche un aumento di Ca++, parametro che è stato utilizzato per classificare gli stadi di crepuscolare e registrano le variazioni di intensità della luce) dei profondi cambiamenti biochimici che concernono sia ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] la fiducia del parlamento. Adesso, egli cominciò a considerare la opportunità di un cambiamento - fino anche all'allontanamento di Mussolini - che gli era stato consigliato dall'ex-presidente del consiglio Bonomi in un colloquio (ottenuto su ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] governi centristi, ma non se ne è sostanzialmente discostata. Particolarmente rilevante è stato il cambiodi rotta in merito alla presenza della S. nella NATO. Già fautore di un ritiro dall'alleanza quando era all'opposizione, González, una volta ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] aspetto sono cresciuti gli investimenti diretti compiuti da aziende diStato e fondi sovrani (v.) che hanno acquisito raggiunto nello stesso anno i 250 miliardi di dollari. Il cambiamentodi scala della partecipazione cinese alle dinamiche dell’ ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] Royal Institute of technology (2015) di Stoccolma –, opere tutte connotate da sottili cambiamenti rispetto alla tradizione moderna e all’adattamento di libri di successo: le opere di Liza Markulund, Åsa Larsson, Lars Kepler sono state adattate per ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...