(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] i campi di utilizzo e, soprattutto, ritardò la diffusione di importanti risultati e cambiamenti tecnologici. Risalgono l’unità di controllo invia i segnali per attivare gli opportuni circuiti della ALU. Mediante un registro distato del programma, ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] ai cambiamentidi livello provocati dalle maree o quella ottenibile dalla differenza di temperatura tra le acque di superficie e energetici, i maggiori sforzi di ricerca sono stati volti alla realizzazione di centrali di potenza sempre maggiore. Il ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] come, per es., le turbolenze, le onde d’urto, i cambiamentidi fase. La presenza della non linearità ha condotto a una struttura prodotti.
Per quanto riguarda le e. distato ➔ gas.
Economia
E. di diverso tipo (algebriche, differenziali, integrali, ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] Uψ)=(ϕ, ψ), e quindi sotto la loro azione restano inalterate le relazioni tra gli stati, con essi si rappresentano sia i cambiamentidi base in ℋ (➔ meccanica; rappresentazione), sia le corrispondenze tra le descrizioni dello stesso sistema dovute a ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] velocità di convergenza delle traiettorie distato verso xe, si parla di s. esponenziale se, per stati iniziali intervenisse un cambiamentodi pendenza. Spesso, anziché calcolare il valore della fase in corrispondenza di ωc, punto di intersezione con ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] ; nella sua discesa, la zolla subisce inoltre cambiamentidi fase mineralogica e rotture che generano terremoti, distribuiti che l’oceano, tra loro interposto, è stato inghiottito all’interno della zona di subduzione.
La collisione tra i due blocchi ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] di Pesci, Anfibi e Rettili, responsabili dei cambiamentidi colore.
Ghiandole cutanee Produzioni della c. dei Cordati, che adempiono funzioni di scambio di Pirquet, per individuare un eventuale statodi immunoreattività. Consiste nel porre a intimo ...
Leggi Tutto
Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamentidi residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, [...] poesia sentimentale: la prima, fiorita presso i Greci, è frutto di un'armonia spontanea tra l'uomo e la natura dentro e fuori di sé; l'uomo moderno è invece in uno statodi intima lacerazione, e quell'armonia vive soltanto nel suo "sentimento" della ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica).
La classe dei mutageni fisici è costituita [...] nel quale vengono introdotti i cambiamentidi basi desiderati. L’oligonucleotide sintetico, che contiene la porzione alterata della sequenza nucleotidica del gene, viene ibridato con la sequenza del gene non mutato che è stato inserito in un vettore ...
Leggi Tutto
In biologia, particella citoplasmatica multiproteica a forma di cilindro, all’interno della quale avviene la degradazione sia delle proteine anormali, non correttamente assemblate o contenenti amminoacidi [...] ossidati, sia di quelle normali la cui concentrazione deve essere accuratamente regolata per potere cambiare rapidamente in seguito ai cambiamenti dello stato della cellula. Con la modificazione della situazione ambientale, infatti, l’espressione del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...