Per l’anno 2021 la parola individuata è Resilienza. La crisi pandemica causata dalla diffusione del virus Sars-Covid 2 ha messo a dura prova la capacità tenuta e riorganizzazione di individui, comunità [...] cultura, alla socialità, e adattarsi ai cambiamenti oramai in atto. In Italia il 2021 è stato anche l'anno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), un piano di investimenti che ha l'obiettivo di rendere il Paese più resiliente alle crisi ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2001 è Globalizzazione. Il 2001 è stato un anno significativo per ridefinizione di alcuni dei processi, culturali ed economici, che avevano caratterizzato la fine del secolo precedente. [...] parola scelta per caratterizzare il 2001 è stata Globalizzazione. I grandi cambiamenti innescati negli anni ’90 del Novecento con diede vita al Social Forum di Porto Alegre, con lo scopo di proporre una visione di modo alternativa a quelle perseguite ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2019 è Clima. In questo anno si diffondono per il mondo le manifestazioni studentesche per sensibilizzare la società civile e la politica sulla crisi climatica. Nato nel settembre [...] tutto il mondo. Ad avviare la creazione di un network globale anche in questo caso è stato il lancio da parte della Thundbergh e dei future si propone, prima di tutto, di tenere alta l'attenzione sul tema dei cambiamenti climatici, in modo da ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
stato
stato elemento descrittore di un processo che muta in modo discreto; a ogni suo mutamento, che avviene per “passi” successivi, lo stato descrive i valori delle variabili coinvolte e l’intero processo è così rappresentabile come un insieme...