• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Economia [51]
Diritto [44]
Biografie [43]
Diritto commerciale [22]
Storia [18]
Diritto civile [17]
Organizzazioni e istituzioni [8]
Monetazione [6]
Finanza e imposte [7]
Geografia [7]

lèttera di càmbio

Enciclopedia on line

lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama [...] l. di c. la cambiale tratta, cioè il titolo che contiene l'ordine dato dal traente al trattario di pagare la somma indicata; il termine può anche indicare 'titoli di credito' quali traveler's checks, ordini di trasferimento di denaro via mail ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: CAMBIALE TRATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lèttera di càmbio (2)
Mostra Tutti

portafoglio

Enciclopedia on line

Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] titoli: un p. cambiario, l’insieme degli effetti scontati o comunque pervenuti alla banca; un p. estero, l’insieme delle cambiali espresse in moneta estera, degli assegni bancari e telegrafici tratti su banche estere e delle altre valute estere; un p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – MESTIERI E PROFESSIONI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – TASSO DI INTERESSE – TEORIA KEYNESIANA – MICROECONOMICI – RISCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portafoglio (2)
Mostra Tutti

DISTINTA di negoziazione

Enciclopedia Italiana (1932)

La persona che desidera scontare cambiali presso una banca deve elencarle in una particolare distinta di negoziazione, chiamata anche bordereau di sconto, nella quale è indicato l'ammontare degli effetti, [...] le firme dei coobbligati cambiarî, la scadenza, lo sconto da trattenersi dalla banca e il netto ricavo degli effetti. La distinta porta in testa il nome del presentatore o, come si dice comunemente, del ... Leggi Tutto

risconto

Enciclopedia on line

Operazione finanziaria mediante la quale un operatore economico con necessità di contante cede le proprie cambiali o tratte a una banca che le sconta, cioè versa al venditore una somma inferiore al loro [...] valore. La banca, a sua volta, nel caso abbia bisogno di liquidità, può cedere i titoli scontati a un altro istituto di credito di maggiore importanza o alla banca centrale. In contabilità, reddito o onere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO

BORDEREAU

Enciclopedia Italiana (1930)

È il documento (chiamato anche distinta di sconto) nel quale vengono elencate le cambiali presentate dal cliente per lo sconto, con l'indicazione del saggio percentuale praticato dalla banca, di giorni [...] per i quali lo sconto medesimo viene effettuato, delle varie specie di commissioni e provvigioni, e infine del netto prodotto o del netto ricavo da mettersi a disposizione dello scontista. Il bordereau ... Leggi Tutto

risconto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risconto Operazione finanziaria mediante la quale un operatore economico con necessità di contante cede le proprie cambiali o tratte a una banca che le sconta, cioè versa al venditore una somma inferiore [...] al loro valore. La banca, a sua volta, nel caso abbia bisogno di liquidità, può cedere i titoli scontati a un altro istituto di credito di maggiore importanza o alla banca centrale. In contabilità, ricavo ... Leggi Tutto

sofferènza

Enciclopedia on line

sofferènza Nel linguaggio economico, effetti cambiari e, in genere, crediti non pagati alla loro scadenza e per il recupero dei quali sono in corso atti esecutivi: cambiali, tratte in sofferenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Federal Reserve

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Federal Reserve L. Randall Wray La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] Stati Uniti". Per molti anni, il principio ispiratore della F. R. fu la Real bills doctrine (dottrina delle cambiali commerciali), in base alla quale essa 'riscontava' titoli stanziabili (prestando riserve alle banche) per agevolare gli scambi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federal Reserve (3)
Mostra Tutti

divisa

Enciclopedia on line

Araldica Motto scritto su un listello posto sotto lo scudo o figura accompagnata da parole, che collocata per lo più sul cimiero esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze (fig.). Fa parte degli [...] , se la scadenza va oltre i due mesi. La d. breve si distingue specialmente agli effetti del suo prezzo, in d. (o cambiale) a vista; d. chèque, che è un assegno tratto da una banca su un proprio corrispondente estero a favore di un cliente che ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – INGHILTERRA – ARALDICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisa (4)
Mostra Tutti

emissione

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] titoli del debito pubblico, cambiali, cartelle fondiarie, fedi di deposito, francobolli, lettere di vettura, obbligazioni, polizze di carico. Emissione di biglietti Lo Stato può provvedervi mettendo direttamente in circolazione biglietti di Stato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – MONETAZIONE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emissione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cambiale¹
cambiale1 cambiale1 agg. [der. di cambio, nei sign. 5 e 6]. – In botanica, che si riferisce al cambio: cellule c.; succo c.; in partic., strato c., strato di tessuto meristematico, intermedio tra il libro e il legno. Analogam., in anatomia,...
cambiale²
cambiale2 cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò cambiario o c. propria o diretta) o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali