• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Diritto [74]
Diritto commerciale [37]
Biografie [36]
Diritto civile [34]
Economia [35]
Storia [11]
Musica [9]
Diritto privato [9]
Temi generali [8]
Storia economica [7]

Banca e moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] patrimonio. La parte monetaria di un patrimonio si definisce come “liquida” mentre ogni altra componente del patrimonio, da una cambiale rilasciata da un debitore a un immobile, si dice “liquidabile”, ed è tanto più liquidabile quanto minori sono i ... Leggi Tutto

DE GRECIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRECIS, Nicola Cecilia Campa Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] 18 ottobre Non precipitare i giudizi, ossia La vera gratitudine, di G. Farinelli e il 3 novembre infine la prima de La cambiale di matrimonio di G. Rossini. L'anno successivo il D. tornò alla Scala nella stagione di primavera con un nutrito programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] personali e patrimoniali; le due convenzioni di Ginevra del 7 giugno 1930 e del 19 marzo 1931 concernenti la cambiale e il vaglia cambiario, l’assegno bancario. Norme internazionali relative al d. internazionale privato possono essere contenute anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

Negozio giuridico

Enciclopedia on line

Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] ’ordinamento italiano (art. 1418 c.c.), salvo che ricorrano ipotesi espressamente previste dal legislatore: per es., la cambiale (invece, per astrazione processuale della causa, si intende una semplice inversione dell’onere della prova: per es., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AZIONE REVOCATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – NORME GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negozio giuridico (2)
Mostra Tutti

STOSS, Veit

Enciclopedia Italiana (1936)

STOSS, Veit Martin Weinberger Scultore, pittore e incisore, nato, secondo fonti degne di fede, nel 1447, con ogni probabilità a Norimberga, morto nel 1533. Nel 1477 fu chiamato a Cracovia per scolpire [...] di violenza che manifesta il tempestoso carattere del maestro, il quale, ingannato da un debitore fraudolento, falsificò una cambiale e, scoperto e condannato, fu bollato dal boia sulle guance con un marchio rovente. Non ostante l'intervento dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOSS, Veit (1)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Comitato di Liberazione Nazionale che chiamò tutti i lavoratori allo sciopero insurrezionale]; 17.V Recita riservata ai bambini, La Cambiale di matrimonio di Rossini e Il teatrino di Maestro Pedro di De Falla; 13.VI Duo pianistico Gorini-Lorenzi ... Leggi Tutto

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] se è adempiuto l’aspetto fiscale relativo al bollo. Invero, pare indiscutibile l’affermazione che proprio l’attribuzione alla cambiale dell’efficacia di titolo esecutivo col codice di commercio del 1882 abbia tolto fondamento all’idea per cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BUONINSEGNA di Angiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli) Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] emesse da Edoardo III a favore dei creditori dei Bardi. Dieci anni dopo abbiamo ancora notizia d'una quarta parte di quella cambiale che Gino aveva ceduto ad un lucchese, da cui Rodolfo Bardi l'acquistò deprezzata. Il vero erede di B. nella compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SRAFFA, Angiolo Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SRAFFA, Angiolo Gabriele Annamaria Monti (Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] e nel 1897 esordì con una prolusione in cui discusse profili controversi del sistema della circolazione cambiaria e bancaria italiana (La cambiale e i non commercianti, in Archivio giuridico, LVIII (1897), pp. 121-138). Confermò così l’impegno per un ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D’ANNUNZIO

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] originario delle parti e quello realizzabile mediante il contratto convertito. Si adduce l’esempio della girata tardiva della cambiale che produce gli effetti della cessione ordinaria del credito (legge cambiaria, art. 24). La c. dell’atto pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
cambiale¹
cambiale1 cambiale1 agg. [der. di cambio, nei sign. 5 e 6]. – In botanica, che si riferisce al cambio: cellule c.; succo c.; in partic., strato c., strato di tessuto meristematico, intermedio tra il libro e il legno. Analogam., in anatomia,...
cambiale²
cambiale2 cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò cambiario o c. propria o diretta) o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali