tratta Denominazione abbreviata, e più comune nell’uso corrente, della cambiale-t. (➔ cambiale). Nel linguaggio giuridico e bancario, è detto trattario il soggetto designato a pagare nella cambialetratta.
Per [...] la t. degli schiavi ➔ schiavitù ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] legislativi, tra i quali vanno ricordati i decreti sulla cambiale, sul vaglia cambiario e l’assegno bancario ecc. Negli 1853. Nel 1889 subentrò poi il codice Zanardelli, i cui tratti innovativi erano l’abolizione della pena di morte, il principio di ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] me ke non fea Pompeio», Conti di antichi cavalieri). Tratto tipico della sintassi antica è poi la tendenza a realizzare ). Si organizza il lessico dell’economia (commercio, produzione, cambiale, azionista) e persino gli studi giuridici, i più legati ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di credito e la lettera di cambio (la moderna cambiale), il sistema delle assicurazioni, la partita doppia, le del Syntagma musicum di Michael Praetorius, compositore e teorico tedesco, tratta di «Come sono da intendere e usare i termini italiani e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] (e dal breve periodo al lungo periodo). Non si tratta più soltanto di bilanciare il totale della domanda col totale dell valore scontato, proprio come si sconta il valore di una cambiale che si voglia incassare prima della scadenza.
A una certa ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] tolleravano alcuni primitivi ‛derivati' finanziari, costituiti dalla ‛cambiale' o dalla ‛polizza', entrambe utili per le solo nel ridurre o estendere questa forma politica, come se si trattasse di pantografare, ora in piccolo ora in grande, l'unico ...
Leggi Tutto
cambiale2
cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò cambiario o c. propria o diretta) o...
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...