È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] versa a B la somma di cui desidera disporre altrove e B incarica C suo coriispondente nel luogo voluto, del pagamento. La cambialetratta si svolge dal documento con il quale B invita C a pagare l'equivalente della somma ricevuta da A. Questa origine ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] , in quanto mezzo di pagamento dilazionato.
Generalità. - Si distinguono due tipi di cambiale: la cambialetratta e il pagherò o vaglia cambiario. La cambialetratta contiene un ordine incondizionato, che l’autore del titolo (traente) rivolge a un ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] credito in senso stretto, all'ordine, astratto, singolare, distinta m cambialetratta, ossia contenente un ordine, o promessa indiretta, di pagamento, e in cambiale propria (pagherò cambiario o vaglia cambiario), ossia contenente una promessa diretta ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] o di banche e accettata dal compratore. Una legge speciale successiva alla legge cambiaria disciplina tuttora la cessione della cambialetratta garantita mediante cessione di credito derivante da forniture (r.d.l. 21.9.1933, n. 1345), consentendo al ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] pubbl. del dir. privato, in Riv. di dir. pubbl., X (1918); F. Ferrara, Tratt. di dir. civ., I, Roma 1921, pp. 71-80; S. Romano, Corso di vol. I e le parti riguardanti le società e la cambiale); A. Marghieri, Manuale del diritto commerciale italiano, 1 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ex austro-ungariche, varate nel 1913-14 a Fiume e Trieste e assegnate dal trattato di pace alla Romania. Sono unità da 260 tonn. e 24 nodi, e la commissione, la legge tedesca del 1848 sulla cambiale, il codice commerciale tedesco del 1869, ecc. Il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il quale, come giustamente scrive il Ferraris, sorse dalla trasformazione di quei titoli in una cambiale propria, cioè con promessa di pagamento, tratta dalla banca sopra sé stessa, eseguibile a vista al portatore.
La pratica dell'emissione scoperta ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . La parte generale del codice fu principalmente ispirata dal codice di commercio tedesco del 1861, le norme sulla cambiale furono tratte dall'ordinanza tedesca del 1847, quelle sulle società furono ispirate dalla legge belga del 1873, il diritto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito da cambiali del Tesoro) è cresciuto di circa 8 miliardi tra il 1932 e dicembre 1934 in 50 anni dalla morte dell'autore; trattandosi invece di fotografie, per 10 anni dalla loro produzione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] , generalmente, i diritti del prenditore di un titolo o cambiale anche contro un "detentore regolare" (holder in due course fori. Ma i dubbî e le incertezze sorgono numerosi quando si tratta di decidere se una di queste norme debba essere applicata in ...
Leggi Tutto
cambiale2
cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò cambiario o c. propria o diretta) o...
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...