NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] è estremamente ridotto in serpenti e in sauri apodi, poco sviluppato in lucertole, ma già di una discreta dimensione in camaleonti e tartarughe. Con l'adattamento al volo, è ovvio che tutta una serie di problemi propriocettivi e di coordinazione ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] Stones, i Who, i Pink Floyd. Sulla loro scia nascono i primi complessi italiani (i Nomadi, l'Equipe 84, i Camaleonti, la Premiata Forneria Marconi, il Banco del Mutuo Soccorso, ecc.), che orbitano, quale più quale meno, nel campo della m. leggera ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] non è affatto subalterno, nel dialogo con i suoi ben più famosi interlocutori. A Vallisneri fornisce grana Kermes e camaleonti importati da Tunisi, ma soprattutto gli fornisce consigli preziosi e, talvolta, non gli risparmia rimproveri:
[...] io non ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , falchi. Fra i Rettili il coccodrillo del Nilo (Crocodilus niloticus), lucertole, varani (Varanus niloticus), testuggini e varî camaleonti; importanti i serpenti velenosi tra i quali l'aspide di Cleopatra (Naja haie) e il ceraste (Cerastes cornutus ...
Leggi Tutto
camaleonte
camaleónte s. m. [dal lat. chamaeleon -ontis, gr. χαμαιλέων -οντος, comp. di χαμαί «in basso, a terra» e λέων «leone» propr. «leone (che striscia) sulla terra», o «leone nano»]. – 1. Nome delle varie specie di rettili lacertilî...