• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [174]
Religioni [98]
Arti visive [60]
Storia [35]
Storia delle religioni [18]
Diritto [19]
Letteratura [14]
Diritto civile [11]
Ordini congregazioni e culti marginali [5]
Musica [5]

COSTADONI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico) Paolo Preto Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] in Borgo, gli mise generosamente a disposizione i molti documenti raccolti per l'agiologio, la biblioteca e la storia dei camaldolesi (tra cui le carte del monastero di Fonte Avellana da lui tratte dal Collegio Germanico di Roma grazie all'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO Nicolangelo D'Acunto – Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] primo vero e proprio ordinario che descriva nel dettaglio lo svolgimento nel corso dell’anno della celebrazione dell’officio liturgico camaldolese. M. dispose che tutti gli eremi e i cenobi si adeguassero al nuovo rituale entro tre anni. Nel 1257 M ... Leggi Tutto

CAFARO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFARO, Costantino Aldo Mazzacane Di famiglia d'origine genovese, nacque intorno al 1600 a Cava dei Tirreni, dove il padre Gian Leonardo, capitano nel corpo degli ingegneri militari dell'esercito napoletano, [...] la capitale. Indirizzato nell'adolescenza dapprima alla carriera militare, ed entrato poi per breve tempo nel convento dei camaldolesi di Napoli, seguì infine gli studi giuridici nell'università di Napoli, dove ottenne la laurea nel 1630 (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Giulio Cesare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Giulio Cesare Luigi Claudio Mutini Nacque a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia Taruffi, di agiata famiglia cittadina. Allevato ai più fervidi ideali religiosi, fu mandato a studiare [...] giovane ritenne di obbedire ad un richiamo ascetico recandosi a Ravenna per entrare a far parte dell'Ordine dei camaldolesi nel monastero di Classe; dopo qualche tempo, tuttavia, fece ritorno nella città natale, ove divenne chierico secolare e dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENE, del

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Probabilmente napoletano, ma allievo di Pietro da Cortona, lavorò sul finir del sec. XVII in Polonia. Nella villa del principe Casimiro Sapieha decorò la galleria, il salone e quattro stanze con [...] Veronese. Bibl.: S. Ciampi, Notizie, Lucca 1830; Batowski, Malowidła w kościołe pokamedulskim u. Požajściu (Pitture nella chiesa dei Camaldolesi a Pożajść), Wilno 1914, p. 18; F. Kopera, Dzieje Malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), II ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – PAOLO VERONESE – CAMALDOLESI – CRACOVIA – POLONIA

GIOANNETTI Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea Simone Bonechi Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Roma, Raccolte e miscellanee, pergamene: Monastero di S. Gregorio al Monte Celio in Roma, cfr. Indice; Ibid., Arch. della Procura generale camaldolese detta di S. Romualdo; Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, filze 46, 51, 72, 73, 80, 83, 84, 86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – NAPOLEONE BONAPARTE – SACRO ROMANO IMPERO

ANSALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO Filippo Liotta Le notizie relative a questo giurista e canonista bolognese permettono di stabilire ch'egli visse nel pieno sec. XII. Lo troviamo, infatti, con la dicitura M[agister] Ansaldus [...] e il 3 giugno 1154 è presente alla sottoscrizione di un privilegio concesso dal vescovo bolognese Gerardo al monastero dei camaldolesi di S. Cristina alle Sette Fontane. In questo documento (pubblicato da G. B. Mittarelli, in Annales Camaldulenses, t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI , Vincenzo Giuseppe Trebbi QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] per salutare e ringraziare Giuliano de’ Medici. Durante il soggiorno romano, e più esattamente nel mese di luglio, i due camaldolesi avevano consegnato alla S. Sede il Libellus ad Leonem X, che poco poté incidere sui lavori del Concilio Laterano V ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DE’ MEDICI

BRUNO o Brunone di Querfurt

Enciclopedia Italiana (1930)

Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] biografia di S. Adalberto (secondo Johannes Canaparius e Wilico) e la Vita quinque fratrum Poloniae, cioè di cinque camaldolesi martirizzati nel I003. Bibl.: Per gli scritti: Vita S. Adalberti, 1ª red., ed. Bielowski, Monumenta Poloniae historica, I ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – SAN ROMUALDO – SILVESTRO II – ARCIVESCOVO – CAMALDOLESI

DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro Paolo Procaccioli Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] fiorentino degli Angeli. Dalle ricerche dello Schlebusch nel 1487 il D. risulta in relazione con il generale dei camaldolesi Pietro Dolfin. Morì il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione abbastanza diffusa nella Firenze laurenziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
camaldolése
camaldolese camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...
archicenòbio
archicenobio archicenòbio s. m. [comp. di archi- e cenobio]. – Titolo onorifico dato, presso i camaldolesi, al cenobio di Camaldoli nel Casentino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali