CENAMI, Lavinia Felice
Gaspare De Caro
Nacque nell'anno 1631 a Camaiore, presso Lucca, da Girolamo e da Felice Saminiati. Venne allevata nel convento di S. Teresa in Camaiore, dal quale i genitori la [...] trassero nel 1650 per darla in moglie al lucchese Silvestro Arnolfini di Attilio (1604-1685), che era stato capitano di un reggimento italiano alla corte di Francia e poi ebbe dalla Repubblica di Lucca ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] imperatore Carlo IV, a concedere al padre del F., Vanni, la giurisdizione sul castello di Brancoli, nominandolo vicario di Camaiore per cinque anni.
Il F. studiò diritto; è infatti ricordato nelle fonti come "legum doctor". Ebbe certamente esperienze ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] , Firenze 1879, p. XII; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, München 1933, I, p. 351; P. Guidi-M. Giusti, Camaiore al suo card. E. Pellegrinetti, n. unico, Camaiore 1938, p. 14; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles.,ad Indicem. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] p. 114), qualifica che lascia pensare piuttosto a origini contadine o per lo meno modeste. La sua nascita a Montemagno di Camaiore è contraddetta inoltre dall'iscrizione sepolcrale in S. Pietro, dove si afferma che "Pisa viruni genuit" (R. U. Montini ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] . Nel 1361, rientrato a Pisa, venne inviato infatti dal Comune, con un piccolo seguito militare, a Lucca Pietrasanta, Camaiore, Sarzana, Massa Lunense, e in Lunigiana, sia per riaffermare l'autorità politica pisana, sia per trattare un accordo con ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] acquistò in seguito, nel 1449, insieme con i fratelli, alcuni poderi a Saltocchio, Brancoli e nelle zone della vicaria di Camaiore.
Nel corso di quegli anni la sua vita pubblica poté esplicarsi per lo più nell'ambito della contrada di appartenenza ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] , l'8 nov. 1538 fu nuovamente eletto all'ufficio dei Sei delle entrate e contemporaneamente fu chiamato a reggere la vicaria di Camaiore per il primo semestre del 1539. Il 26 nov. 1540 fu eletto all'ufficio delle fortificazioni, il 16 dic. 1541 all ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] , fu gonfaloniere nel 1437, nel 1447, nel 1451, nel 1456, nel 1460 e nel 1463 "che era morto". Fu inoltre vicario di Camaiore nel 1454. Da suo figlio Benedetto, anziano nel 1478, nacquero Gherardo, che fu priore di S. Frediano di Lucca dal 1510 al ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] fallì prima di iniziare per la morte improvvisa di C., avvenuta il 1° giugno 1436, "a due ore di notte", a Camaiore (Lucca). Pietrasanta, per la cui difesa Firenze aveva mandato 1.200 uomini al comando di Francesco Sforza, l'antico avversario di C ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] truppe. Troviamo inoltre delle allusioni alla partecipazione del D. ad un complotto contro i possedimenti lucchesi di Pietrasanta e Camaiore; si dice che richiedesse di recarsi a Lucca perché malato, ma i Lucchesi sospettavano che la sua malattia ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...