• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [6]
Geografia [2]
Letteratura [6]
Storia [3]
America [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Economia [1]
Medicina [1]
Cinema [1]

García Rodríguez, Juan de la Caridad

Enciclopedia on line

Ecclesiastico cubano (n. Camagüey 1948). Ordinato sacerdote nel 1972, ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso i seminari San Basilio Magno a El Cobre e  San Carlos y San Ambrosio di L'Avana. [...]  Nominato vescovo nel 1997, arcivescovo di Camagüey nel 2002 e arcivescovo di San Cristóbal de La Habana nel 2016, dal 2007 al 2009 è stato Presidente della Conferenza dei vescovi cattolici di Cuba. Nel 2019 è stato creato cardinale da Papa Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BASILIO MAGNO – PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – CAMAGÜEY

Finlay y Barres, Carlos Juan

Enciclopedia on line

Finlay y Barres, Carlos Juan Tropicalista (Puerto Prìncipe, od. Camagüey, 1833 - Avana 1915), direttore del servizio sanitario a Cuba. Si dedicò alle ricerche sulla febbre gialla dimostrando (1881) che la sua diffusione è dovuta alla [...] zanzara Stegomyia fasciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO PRÌNCIPE – FEBBRE GIALLA – AVANA – CUBA

Boza Masvidal, Aurelio

Enciclopedia on line

Scrittore cubano (n. Camagüey 1900 - m. 1959), prof. di letteratura italiana all'univ. di Avana. Ha pubblicato, fra l'altro: El Dante: su influencia en la literatura Castellana (1920); Tirso de Molina [...] considerado como poeta trágico (1922); El problema de la originalidad en la literatura Cubana (1924); Leonardo da Vinci (1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – TIRSO DE MOLINA – CAMAGÜEY – AVANA – COMO

Sarduy, Severo

Enciclopedia on line

Scrittore cubano (Camagüey 1937 - Parigi 1993); dal 1960 visse in Francia, dove collaborò con Tel quel. Legato alle tendenze sperimentali della narrativa ispano-americana, è tra i massimi esponenti del [...] neobarocco, al quale ha dedicato anche diversi saggi (Escrito sobre un cuerpo, 1969; Barroco, 1974, trad. it. 1980; Para la voz, 1978; La simulación, 1982). In linea con la sua riflessione critica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMAGÜEY – TEL QUEL – FRANCIA – PARIGI

Guillén Batista, Nicolás

Enciclopedia on line

Guillén Batista, Nicolás Poeta cubano (Camagüey 1902 - L'Avana 1989). Di famiglia mulatta, fu uno dei maggiori esponenti della poesia africana dell'America Latina, il più vigorosamente capace di esprimere in puri ritmi l'essenza [...] dell'ambiente tropicale; i quadri di costume e i temi della vita quotidiana si alternano, nella sua opera, alla polemica antimperialista e al messaggio politico. Tra le sue raccolte: Motivos de son (1930), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – CAMAGÜEY – AVANA

Gómez de Avellaneda, Gertrudis

Enciclopedia on line

Gómez de Avellaneda, Gertrudis Scrittrice spagnola (Puerto Príncipe, od. Camagüey, Cuba, 1814 - Madrid 1873). Da Cuba si trasferì molto giovane in Spagna. A Madrid divenne una delle figure più rappresentative dell'ambiente letterario [...] e ottenne grande successo con il suo primo volume di Poesías (1841). Tornata a Cuba nel 1859, fondò la rivista Album cubano e pubblicò il romanzo El artista barquero; nel 1863 tornò a Madrid. Giudicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO PRÍNCIPE – ROMANTICISMO – MADRID – SPAGNA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gómez de Avellaneda, Gertrudis (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali