STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] fu inserito nell’Indice. Ma dopo la morte dell’autore la stessa Cosmopoeia, già attaccata da Ambrogio Catarino e da Calvino, finì nell’Indice e nel Catalogo espurgatorio dell’Inquisizione spagnola (1583, 1584), in quello di Lovanio, in altre liste ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] nella prosa, nel 1959 portò a Spoleto Fogli d’album, eterogeneo montaggio di testi tra l’altro di Dino Buzzati, Italo Calvino, Eugène Ionesco e Jean Cocteau, e canzoni di Dario Fo e Fiorenzo Carpi. Ricevette a questo punto la proposta prestigiosa, a ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] che il Dialogo era, come sostenevano i suoi oppositori, "più pernitioso per la Chiesa" dei testi di Lutero e Calvino, non avrebbe tollerato il serpeggiare a Macerata di simpatie copernicane né avrebbe ammesso il Lodovici alle proprie dipendenze o ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] nella confessione del Roselli, che nel 551 era in procinto di tradurre in italiano il testo francese dell'opera di Calvino e il libretto di un vescovo indicato solo come "gentiluomo venetiano" (ma si tratta di una indicazione ancora troppo vaga ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] diverse, vengono accomunate sotto la definizione di postmoderno (Ropars-Wuilleumier 1990), sia per autori come l'ultimo I. Calvino, il cui Palomar (1983) non solo privilegia l'aspetto puramente visivo della relazione soggetto-mondo, ma può essere ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] detto "il Magnifico", nobile lionese, esule dalla Francia per causa di religione, ma influente uomo politico nella Ginevra di Calvino; la terza edizione, con sviluppo degli intenti stoicizzanti, a Ginevra nel 1624, insieme con opere di G. Cardano, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] questi anni, anche due grandi autori italiani adottano la scienza come strumento di speculazione fantastica. Si tratta di Italo Calvino, che nel 1965 pubblica le Cosmicomiche, e di Primo Levi, autore prima dei racconti del Sistema periodico (1975) e ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] delle fiabe popolari, in Basile, Giambattista, Il Pentamerone, traduzione e introduzione di B. Croce, prefazione di I. Calvino, Bari, Laterza, 1974, pp. XXVII-XLVIII (1a ed. 1925).
Cucchi, Maurizio & Giovanardi, Stefano (1996), Poeti italiani ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] di Roma e Frosinone.
Gino iunior morì a Roma l’8 nov. 1996.
Composizioni. La signora Paulatim, opera radiofonica da I. Calvino (1964); musica di scena: Edipo re, di Sofocle (1955); Le avventure di Pinocchio, balletto (1956; scritto con il M.); Edward ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] nel 1980, Die bleierne Zeit (Anni di piombo) di Margarethe von Trotta, Leone d'oro nel 1981 (presidente della giuria Italo Calvino) e Der Stand der Dinge (Lo stato delle cose) di Wim Wenders, Leone d'oro nel 1982, hanno contribuito fortemente a far ...
Leggi Tutto
calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...