CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] dell'interdetto di Paolo V o della severa condanna nei confronti della Germania protestante, "stuprata da Lutero, cavalcata da Calvino, da Zuinglio, da Melantone, da Illirico, da Giovanni Leidense [...] e da tanti altri figlioli della scuola della ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] (Eschilo): Agamennone, 1983; Le Coefore, 1984; Le Eumenidi, 1985; musiche di scena per La foresta-radice-labirinto (Italo Calvino), Roma 1987. Composizioni vocali: Era la notte: canzone su dieci versi del Tasso, per soprano, clavicembalo e orchestra ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] di secolo. Da segnalare tra le successive ristampe quella del 1975, apparsa nella collana «Centopagine» diretta da Italo Calvino per Einaudi, con un’importante introduzione di Geno Pampaloni. Sul testo di Nobili, inoltre, si basò Alessandro Blasetti ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] della sua adolescenza svizzera e francese: "Theodoro Bezza... un selto et grand'homo Dottore et Gentilhuomo Predicatore famosissimo",Calvino, "un altro S. Paolo".
Incarcerato e interrogato, il C. non riuscì a convincere della sua innocenza fra ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] letteratura italiana i romanzi Uomini e no (1945) di Elio Vittorini, Il sentiero dei nidi di ragno (1947) di Italo Calvino, Il partigiano Johnny (1959) di Beppe Fenoglio. Nulla può più del diritto, neppure quello cosiddetto dei conflitti armati, che ...
Leggi Tutto
VINAY, Valdo
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] fra gli italiani durante il Risorgimento, Torino 1965; La Riforma protestante, Brescia 1970; Ecclesiologia ed etica politica in Giovanni Calvino, Brescia 1973; Le Confessioni di fede dei valdesi riformati con i documenti del dialogo fra la “prima” e ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] sembra voler giungere alle stesse conclusioni. Come in Se una notte d'inverno un viaggia-tore di Italo Calvino, Allen vuole irretire il suo pubblico rendendolo però consapevole della falsità del racconto, dell'artificiosità del processo creativo ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] di F.M. De Santis, F. Zeffirelli et al.
E. Bruno, Senso, in "Filmcritica", n. 39-40, agosto-settembre 1954.
I. Calvino, Gli amori difficili dei romanzi coi film, in "Cinema nuovo", n. 43, 15 settembre 1954.
J.F. Lane, The Hurricane Visconti, in ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISEΝO (ν. s 1970, p. 495)
F. Ceci
Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] Convegno Internazionale, Roma 1976, Roma 1977, in part. pp. 65 e 72, con bibl. relativa in nota. - Età tardo-antica: R. Calvino, Testimonianze monumentali della chiesa di Misenum, in RACrist, LVIII, 1982, pp. 47-57; M. Pagano, A. Cinque, F. Russo, La ...
Leggi Tutto
DALLAMANO, Piero
Alberto Iesuè
Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] XIV (1980), 1, pp. 149 s.; testimonianze di B. Cagli, G. Corsini in Paese sera, 27 ag. 1979; interventi di G. Corsini, I. Calvino, F. Coen, B. Cagli, V. Pratolini, ibid., 28 ag. 1979; A. Chiesa, ibid., 31ag. 1979; D. Del Giudice, ibid., 26 ag. 1980 ...
Leggi Tutto
calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...