FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] violenta reazione che segue all'affaire des placards (ottobre 1534) rivaleggia di zelo con la Sorbona e col parlamento; Calvino gli dedica invano (marzo 1536) l'Institutio religionis christianae; l'ordonnance del 1540, l'editto del 30 agosto 1542 ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] come teocratiche certe forme di reggimento, quali quella di Ginevra al tempo di Calvino e di alcune delle colonie inglesi d'America, nelle quali lo spirito calvinista era pure penetrato.
Nella storia delle dottrine politiche, s'intende per dottrina ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] la sola fede e della inutilità quindi delle buone opere nei vivi, nonché dei suffragi per i morti; e più ancora Calvino, che la denunziò come un exitiale satanae commentum. Altri poi ammisero che gli antichi pregassero per i morti, ma pretesero che ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato nel 1482 a Weinsberg, allora nel Palatinato. Il nome umanistico, Oecolampadius (gr. οἷκος "casa" e λαμπάς "lampada", con probabile ricordo di Matteo, V, 15), può essere dovuto a falsa [...] con Capitone e con Bucer; le idee e la costituzione ecclesiastica gli sopravvissero in Basilea, dove le trovò poi Calvino.
Bibl.: Th. Burkhardt-Biedermann, Bonifatius Amerbach und die Reformation, Basilea 1894; id., Ûber Oek. Person u nd Wirksamkeit ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] la sua ricerca si qualifica come un intero e non come una somma.
Tra i suoi scritti si ricordano: Idem, con testo di I. Calvino (1975); Atto unico in tre quadri, con testi di C. Bertelli e G. Vattimo (1979); Casa di Lucrezio, con testi di vari autori ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] filastrocche in rima di cui è esemplare quella contenuta nella favola L'Orco con le penne proveniente dalla Garfagnana e raccolta da I. Calvino (Fiabe italiane 1956) che così suona: "Mucci mucci, Qui c'è puzza di cristianucci, O ce n'è o ce n'è stati ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] premio Strega, tra forti contrasti di cui si era già fatto portavoce Pier Paolo Pasolini (presentatore del concorrente Italo Calvino) con un attacco pronunciato il 27 giugno in forma di orazione shakespeariana, In morte del realismo (pubblicato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...]
che l’ira, più che marmo, indurar volle.
L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di L. Cavetti, presentazione di I. Calvino, Torino, Einaudi, 1993
Il poema ha tre edizioni diverse (1516, 1521, 1532), che corrispondono a tre diverse redazioni, in momenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Réserve).
A Ginevra Rossi non tarda a farsi apprezzare per il suo talento. Primo professore cattolico nell’Accademia di Calvino (1819), nel 1820 diventa citoyen e sposa Jeanne-Charlotte Melly. I suoi corsi universitari suscitano ammirazione e della ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] le accuse che gli autori moderni, specialmente gesuiti, indirizzavano ad Agostino come ispiratore prima di Lutero e Calvino, poi di Giansenio.
Il libro sollevò vivacissime reazioni. Già prima della pubblicazione, in verità, i revisori dello ...
Leggi Tutto
calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...