REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] la letteratura e solo la letteratura può dare» (Corrispondenza con Angelo Guglielmi a proposito della Sfida al labirinto, 1963, in I. Calvino, Saggi, a cura di M. Barenghi, 2° vol., 1999, p. 1774). È solo a queste condizioni che ha ancora senso ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] graduale avvicinarsi all'interpretazione simbolica dell'Eucaristia nel senso dei "sacramentarî" svizzeri, in specie M. Bucer e poi Calvino, e tentativi di stabilire un accordo almeno con essi. In realtà, il dissidio è tra un atteggiamento spirituale ...
Leggi Tutto
Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] Geschichte, Berlino 1926, pp. 541, 590.
Nel 321 a. C. i due consoli Sp. Postumio Albino e T. Veturio Calvino si proposero di domare i Sanniti aprendosi la via attraverso il loro territorio per raggiungere direttamente dalla Campania gli alleati apuli ...
Leggi Tutto
VARESE, Claudio
Anna Dolfi
Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] Foscolo, Manzoni, Pascoli, ai contemporanei (soprattutto U. Saba, E. Montale, A. Zanzotto; G. Bassani, G. Dessì, I. Calvino, P. Volponi), rivelando la sua predilezione, oltre che per l'analisi letteraria, per la riflessione filosofica e metodologica ...
Leggi Tutto
. È il complesso delle raccolte di confessioni e leggi religiose protestanti, compiute tra il 1560 e il 1580, sino a che si venne nel 1577 a una formula di concordia tra i varî dissidenti e nel 1580 al [...] , VII, Colonia 1617); 12. Corpus hassiacum, 1626.
Nel sec. XIX, si pubblicarono sotto questo titolo le opere di calvino, Melantone, Zwingli.
Bibl.: H. Heppe, Die konfessionnelle Entwickelung der altprotest. Kirche, Marburgo 1854; id., Entstehung und ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] pagine degli statuti municipali e mercantili delle città italiane, le quali hanno generato prima di Martino Lutero, di Giovanni Calvino, di Bernard de Mandeville, di Adam Smith, di John Locke e di Benjamin Franklin, la nascita dell’homo oeconomicus ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] li hanno preceduti.
Il cinema come formazione
"Ci sono stati anni in cui il cinema è stato per me il mondo". Italo Calvino, in un saggio del 1974 dal titolo Autobiografia di uno spettatore (p. IX), ha parlato proprio di 'mondo' a proposito della s ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] propria firma «Hyeronimus Miolus Pedemontanus Pinerolensis» sul Livre du recteur (ibid.), testimoniò la propria piena adesione alla teologia di Calvino così come espressa nella confessione di fede del 1559.
Da una lettera di Carlo Emanuele I al padre ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] i testi delle bandelle e le copertine dei volumi della collana); P. Pera, Tra i nidi di ragno nel giardino di Calvino, in Il Sole 24 Ore, 20 gennaio 2014; I. P.: un poeta, un artista, un giardiniere, http://www. compagniadelgiardinaggio.it/ippolito ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] 1575 (Pascal, 1932). Avviò una compagnia insieme a Carlo e Pompeo Diodati, pure lucchesi emigrati nella città di Giovanni Calvino, ma dopo qualche tempo decise di trasferirsi ad Anversa. Alla fiera di settembre del 1579 a Francoforte ritrovò un suo ...
Leggi Tutto
calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...