• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Biografie [280]
Religioni [138]
Letteratura [125]
Storia [91]
Lingua [70]
Temi generali [36]
Cinema [33]
Arti visive [34]
Diritto [31]
Grammatica [33]

Gli scrittori e la guerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] cui Agnese fa parte, la protagonista sarà uccisa durante un rastrellamento tedesco. Il citato Sentiero dei nidi di ragno di Calvino racconta le vicende di Pin, ragazzino cresciuto nei carrugi di una città della riviera ligure, che, dopo aver rubato ... Leggi Tutto

LEVI, Natalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Natalia Domenico Scarpa Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi. Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Ginzburg, Cinque romanzi brevi, Torino 1993, pp. V-XII; G. Bertone, Italo Calvino e N. Ginzburg, in Id., Italo Calvino. Il castello della scrittura, Torino 1994, pp. 213-264; I. Calvino, È stato così (1947) e N. Ginzburg, o le possibilità del romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – SAN SALVATORE MONFERRATO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Natalia (3)
Mostra Tutti

MORETTI, Nanni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moretti, Nanni (propr. Giovanni) Flavio De Bernardinis Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] film per La stanza del figlio. Ha inoltre vinto il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia, conferitogli da Italo Calvino, per Sogni d'oro (1981) e l'Orso d'argento al Festival di Berlino per La messa è finita. Figlio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SINISTRA DEMOCRATICA – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Nanni (3)
Mostra Tutti

evangeliche, Chiese

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

evangeliche, Chiese Raffaele Savigni Chiese nate dalla Riforma protestante La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] la fede, la grazia, la Scrittura e Cristo come unico mediatore tra Dio e l'uomo. Altri riformatori più radicali, come Calvino, rifiutarono tutti i sacramenti in blocco e la presenza delle immagini nelle chiese. Le Chiese evangeliche, vecchie o nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – RIFORMA PROTESTANTE – TESTIMONI DI GEOVA – MARTIN LUTHER KING – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evangeliche, Chiese (1)
Mostra Tutti

MARINARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINARI, Antonio Lisa Saracco MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] Nell’appendice al Verus Augustinus egli tornò a trattare il tema della grazia, confutando le Institutiones Christianae religionis di Calvino. Una più recente interpretazione ha teso a mettere in luce nell’opera del M. una propensione alla dialettica ... Leggi Tutto

aposiopesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Aposiopesi o reticenza (dal gr. aposiṓpēsis, dal verbo aposiōpáō «mi interrompo, taccio»; in latino si traduce reticentia «reticenza») è la figura retorica che consiste nell’improvvisa interruzione di [...] & G. Contini,Torino, Einaudi. Quintiliano, Marco Fabio (2001), Institutio oratoria, a cura di A. Pennacini, Torino, Einaudi, 2 voll. Calvino, Italo (1993), Tradurre è il vero modo di leggere un testo, in Id., Saggi: 1945-1985, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FIGURA RETORICA – EUGENIO MONTALE – ITALO CALVINO – GUIDO GOZZANO

QUILICI, Folco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quilici, Folco Andrea Di Mario Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] i lungometraggi Ti-Koyo e il suo pescecane (1962), liberamente tratto da un romanzo di C. Richer, rimaneggiato da I. Calvino nel racconto Fratello pescecane, Oceano (1971) e Fratello mare (1975). In questa serie Q. fonde le suggestive immagini in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI BERLINO – FERNAND BRAUDEL – MAR ROSSO – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICI, Folco (1)
Mostra Tutti

NE O NÉ?

La grammatica italiana (2012)

NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di [...] a decidere situazioni che né le congetture del pensiero né le risorse del linguaggio riuscirebbero a risolvere (I. Calvino, Lezioni americane). Usi In particolari contesti né può essere preceduto dalla congiunzione e, a rigore non strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mari, Michele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mari, Michele Mari, Michele. – Scrittore e filologo (n. Milano 1955). Figlio di Enzo (designer e artista), insegna letteratura italiana all’Università degli studi di Milano. Ricorrono nella sua narrativa [...] del 1997 Tu, sanguinosa infanzia) e letteratura disegnata, suoi fumetti degli anni 1971-75 tratti da Ariosto, Foscolo e Calvino sono stati pubblicati nel 2000 con il titolo I sepolcri illustrati e, successivamente, sulla rivista Il Caffè illustrato. ... Leggi Tutto
TAGS: MARLENE DIETRICH – WALTER BENJAMIN – ERICH AUERBACH – VELASCO VITALI – DAVID GILMOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari, Michele (1)
Mostra Tutti

TOLLERANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLLERANZA Felice BATTAGLIA * . Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] caso erano limitate ai contraenti, quella di Augusta (1555) a cattolici e luterani, nell'esclusione dei riformati seguaci di Calvino e Zuinglio, la successiva di Vestfalia (1648) a queste tre confessioni, a parte poi che i contraenti erano i principi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLLERANZA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 84
Vocabolario
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
calvinista
calvinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a G. Calvino o alla sua dottrina; seguace di Calvino; chi segue e professa il calvinismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali