Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] francesi sono chiamati ugonotti, dal termine tedesco Eidgenossen, confederati) dai centri propulsori di Strasburgo, Basilea e Ginevra, che con Calvino è diventata la Roma del nord.
Malgrado il sovrano si sia impegnato a reprimere l’eresia, nel 1559 a ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] contro M., che avevano avuto il permesso di stampa dalle autorità ginevrine (e da Théodore de Bèze, successore di Giovanni Calvino) il 21 ottobre 1575.
Dato il veemente tono anti-italiano del testo, la comunità degli esuli religionis causa della ...
Leggi Tutto
BAROTTO (Varotta), Marcantonio
Carlo Ginzburg
Le sole notizie sulla vita del B. ci sono fornite da una "scrittura" compilata sulla base delle confessioni da lui rese in Udine al protonotario della Santa [...] è una sola, tutti loro s'accordano e questi non, tutti questi sono huomini et tutti vogliono a suo modo, forsi che Calvino ha volsuto ancora lui così a suo modo".
Cosi, ormai sulla via del ritomo, ammalatosi gravemente e temendo di morire, è colto ...
Leggi Tutto
MEI, Ottaviano (Ottavio)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Lucca intorno al 1550 da Vincenzo e da Felice Bernardini.
Nella difficile congiuntura della prima metà del XVI secolo la Repubblica lucchese, [...] ’autunno del 1596.
Innescata dal parroco di Tirano, Salvatore Cabasso, che durante la messa del 1° maggio 1595 aveva accusato Calvino di bestemmia contro la persona divina di Cristo, la disputa coinvolse i pastori della valle e un numero crescente di ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] come la Emme Edizioni di R. Archinto o La Coccinella di L. Farina, con figure di fondamentale importanza quali I. Calvino e G. Rodari.
Soltanto a partire dalla metà degli anni Ottanta questi segnali di cambiamento, eccellenti ma ancora isolati, si ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] invasione spagnola nei suoi stati, venne meno a tutte le speranze in lui riposte dal partito ugonotto e dallo stesso Calvino, lasciandosi completamente dominare e giocare da Caterina de' Medici, che riusciva a fargli accettare un posto in sott'ordine ...
Leggi Tutto
Tale era il nome, attestato da Plinio e da altri autori latini, della popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Rara è la forma Bagenni (Vagenni per errore di [...] classici. Attraverso il loro territorio e per il valico dell'Argentera, secondo il Pais, sarebbe passato il console C. Sestio Calvino per recarsi a combattere i Liguri Transalpini.
Al tempo della guerra di Modena (43 a. C.) Antonio aveva tra le ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] , Torino 1990, p. 44). Non è casuale, pertanto, che i primi articoli dello J. nella Voce fossero Quel che rimane di Calvino (12 ag. 1909), I valdesi nelle valli (3 febbr. 1910), I protestanti in Italia (23 giugno 1910), accompagnati da traduzioni da ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] perché non provare a scrivere noi qualche canzone, e meglio ancora, a coinvolgere qualche scrittore noto e dotato come lo stesso Calvino? Fare insomma come in Francia, dove tra gli chansonnier e gli autori di canzoni che il pubblico adottava e faceva ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] delle pagine culturali dell’edizione torinese del giornale l’Unità. Sulle colonne del quotidiano comunista accolse scritti di Italo Calvino, Cesare Pavese, Natalia Ginzburg e pubblicò poesie di Louis Aragon e Paul Éluard.
Nel 1946 Vallone iniziò a ...
Leggi Tutto
calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...