Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] scrittore e del moralista» (Saggi, a cura di M. Barenghi, 1° vol., 1995, p. 1141). Non potrebbe giudicare diversamente chi come Calvino ha lanciato una «sfida al labirinto» in cui però la lotta all’entropia non ha la pretesa di azzerarla. In uno ...
Leggi Tutto
Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi polimorfi, della famiglia Cladoniaceae. Da uu tallo primario, che consta di squamette dentellate orizzontali, si elevano formazioni verticali (podetia) varie: a mo' di trombetta o di calice peduncolato (scyphus; C. pyxidata, C. coccifera), cilindriche (c. mucilenta), variamente ramificate (C. furcata, C. rangierina), ecc. Gli apoteci sono rotondeggianti, ...
Leggi Tutto
LECANORA (dal gr. λεκάνη "catino", per la forma degli apoteci)
Eva Mameli Calvino
Genere di Ascolicheni della famiglia Lecanoracee; il tallo è crostoso, raramente cespuglioso, fissato al substrato per [...] mezzo delle ife della periferia e del midollo, privo di rizine, con o senza strato corticale e gonidî di Protococcus. Gli apoteci sono sessili, elevati, piani o urceolati o immersi, circondati dall'escipulo. ...
Leggi Tutto
Menabò di letteratura, Il Rivista fondata nel 1959 da E. Vittorini e I. Calvino. Attraverso testi di carattere creativo e saggi critici di autori giovani, intese «fare il punto su tutte le questioni aperte» [...] e offrire «un quadro della letteratura in movimento». Edita da Einaudi, in quaderni dalla periodicità non definita (importante quello del 1961 sul tema Industria e letteratura), dopo la morte di E. Vittorini ...
Leggi Tutto
LOBARIA (da λοβός "lobo", perché i margini del tallo sono lobati)
Eva Mameli Calvino
Genere di Ascolicheni della famiglia Stictacee, il cui tallo è fogliaceo, rigido, cartilagineo, aderente al substrato [...] o in parte sollevato, laciniato-lobato, liscio, corticato da entrambe le pagine. La pagina superiore è inegualmente foveolato-reticolata; quella inferiore continua, feltrosa o cespugliosa. Tra questi due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] è compreso tra la riflessione sul suo destino futuro e l’occupazione del ruolo che gli è stato assegnato nel mondo. Calvino riconosce che l’uomo è sospeso tra due mondi, ma proprio la consapevolezza della sua condizione gli impedisce di scivolare in ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (n. Angers 1940). Prof. all'univ. di Parigi-Nanterre, traduttrice (di I. Calvino, P. P. Pasolini, ecc.), collaboratrice della rivista Digraphe (1972-77), ha esordito con opere vicine [...] al nouveau roman (Paysage de ruines avec personnages, 1975; Le voyage d'Amsterdam ou les règles de la conversation, 1977), approdando in seguito a una scrittura più classica (Les portes de Gubbio, 1980; ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] Planta, III (1927), pp. 734-757; F. Moreau, Les Lichens, Morphologie, Biologie, Sistématique, Parigi 1927; Mameli e Calvino, Ricerche su una forma singolare di Deuterolichene: Chlorocyphella subtropica Speg., in Nuovo Giorn. bot. ital., n. s., XXXVII ...
Leggi Tutto
MENABÒ, Il
Alessandra Briganti
Rivista letteraria edita a Torino da Einaudi, diretta da E. Vittorini e I. Calvino. Il programma di Il Menabò consisteva in un'opera di messa a punto e di chiarificazione [...] fascicolo (1963) in particolare con la risposta di A. Guglielmi (Una "sfida" senza avversari) all'ipotesi avanzata da I. Calvino (La sfida al labirinto) sull'esistenza, nell'ambito dell'avanguardia, di due linee, una razionalista e una viscerale. Nel ...
Leggi Tutto
Genere di Ascolicheni omeomeri, gimnocarpi (Wigg., 1780), della famiglia Collemaceae. Il tallo frondoso, cartilagineo, coriaceo o membranaceo, di colore verde o azzurro oscurissimo, gelatinoso quando è umido, è formato da ife lasse commiste con gonidî moniliformi, ed è limitato da un'epidermide non corticata. Gli apoteci sono lecanorini, a margine tallino persistente. Le spore sono 6-8 in ciascun asco, ...
Leggi Tutto
calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...