• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [437]
Storia moderna [20]
Biografie [150]
Storia [102]
Religioni [110]
Geografia [32]
Europa [25]
Diritto [25]
Storia delle religioni [22]
Storia per continenti e paesi [20]
Letteratura [22]

dragonnade

Enciclopedia on line

Persecuzioni contro i calvinisti francesi effettuate dai dragoni di Luigi XIV. Iniziate nel 1680, avevano lo scopo di costringere i calvinisti a convertirsi sottoponendoli ad atti di violenza. Tali conversioni [...] forzate fornirono, tra l’altro, a Luigi XIV il pretesto per revocare l’editto di Nantes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: EDITTO DI NANTES – CALVINISTI – LUIGI XIV

Camisardi

Enciclopedia on line

Calvinisti francesi delle Cevennes, insorti nel 1700 contro Luigi XIV, che con la revoca dell’editto di Nantes nel 1685 aveva abolito la loro libertà di culto. Erano così chiamati dalla camicia che portavano [...] sopra il vestito in segno di riconoscimento. Con l’appoggio segreto di Paesi Bassi e Inghilterra e guidati da Jean Cavalier, provocarono una guerra civile, contrastata con mezzi spietati di repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: EDITTO DI NANTES – JEAN CAVALIER – PAESI BASSI – INGHILTERRA – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camisardi (2)
Mostra Tutti

Écouen

Enciclopedia on line

Écouen Centro della Francia, nel dipartimento di Val d’Oise; sobborgo settentrionale di Parigi, a 18 km dal centro. Fu soggetto in un primo tempo agli abati di Saint-Denis. Nell’11° sec. era possesso [...] dei signori di Montmorency. Editto di É. Emanato da Enrico II di Francia il 2 giugno 1559, segnò l’inizio della politica di sterminio dei calvinisti, imponendo a tutti i funzionari regi di procedere contro gli eretici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CALVINISTI – PARIGI – OISE

Bergerac

Enciclopedia on line

Bergerac Centro della Francia sud-occidentale, nel dipartimento della Dordogna. Ricordata nel 12° sec. (con il nome di Bragerac, che mantenne fino al 16° sec.), assunse importanza commerciale perché situata sulla [...] dei Cento anni, nel 1450 fu conquistata dai Francesi. Durante le guerre di religione fu una delle piazzeforti concesse ai calvinisti; nel 1621 Luigi XIII la conquistò e ne demolì le fortificazioni; la revoca dell’editto di Nantes (1685) le tolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ENRICO III DI FRANCIA – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergerac (1)
Mostra Tutti

ugonotti

Enciclopedia on line

ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»). La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito [...] Dal 1535 (dopo i primi segni di intolleranza antiprotestante della Corona), gli u., facendo propri gli ideali calvinisti di riforma religiosa ed etico-politica, combatterono per restaurare le libertà feudali contro l’assolutismo regio, fondandosi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRE DI RELIGIONE – ASSOLUTISMO REGIO – ENRICO DI NAVARRA – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ugonotti (2)
Mostra Tutti

Trent'anni, guerra dei

Dizionario di Storia (2011)

Trent'anni, guerra dei Trent’anni, guerra dei Conflitto svoltosi tra il 1618 e il 1648, scatenato dalle tensioni politico-religiose nell’Europa centrorientale, in cui intervennero contro l’impero asburgico [...] la Francia di Richelieu, tesa a spezzare l’accerchiamento da parte asburgica. Il conflitto esplose con la ribellione dei calvinisti boemi a Ferdinando d’Asburgo, eletto re di Boemia (defenestrazione di Praga, 1618); i boemi gli contrapposero (1619 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – FERDINANDO D’ASBURGO – UNIONE EVANGELICA – PACE DI VESTFALIA – GUSTAVO II ADOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trent'anni, guerra dei (2)
Mostra Tutti

dissenso

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dissenso Stefano De Luca Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] è posto soprattutto in ambito religioso e politico Dai dissenters ai dissidenti I primi dissidenti ufficiali della storia furono quei calvinisti inglesi e scozzesi che, tra il 16° e il 17° secolo, non vollero riconoscersi nella Chiesa d'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissenso (5)
Mostra Tutti

guerre di religione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerre di religione Rosa Maria Parrinello Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] : l'episodio più clamoroso fu il massacro della notte di San Bartolomeo (23-24 agosto 1572), quando tremila ugonotti (i calvinisti francesi), giunti a Parigi in occasione delle nozze di Enrico di Borbone con Margherita di Valois, sorella del re Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – FERDINANDO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerre di religione (3)
Mostra Tutti

Riforma protestante

Enciclopedia on line

Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla [...] attuò una rigida organizzazione teocratica e codificò le tesi riformate, accentuando il tema della predestinazione. La dottrina calvinista (o riformata) si diffuse in Europa e nelle colonie inglesi in America. In Inghilterra, a seguito della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – LEGA DI SMALCALDA – CHIESA ANGLICANA – SECOLARIZZAZIONE – PACE DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riforma protestante (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
calvinista
calvinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a G. Calvino o alla sua dottrina; seguace di Calvino; chi segue e professa il calvinismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali