missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] Poi, soprattutto per iniziativa di missionari che facevano parte di Chiese dissenzienti da quelle anglicana e calvinista, il fenomeno s’allargò. Anglicani, calvinisti, appunto, e poi anche luterani si impegnarono a fondo e all’inizio del Novecento i ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] depose al processo contro l’ex elemosiniere di Renata di Francia Jérôme Bolsec, che aveva aspramente criticato la teoria calvinista della predestinazione. Dopo un soggiorno a Lione tra 1552 e 1553, quando tentò di convincere Carnesecchi a emigrare in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] non hanno tregua finché con la revoca dell'editto di Nantes (1685) non vedono tolta la tolleranza accordata ai calvinisti, e questi spinti sulla via dell'esilio.
In Inghilterra gli ultimi tentativi per una restaurazione cattolica svaniscono, e perde ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Di religione riformata, scelse, d'accordo con Coligny, la baia di Rio de Janeiro per farne un asilo degli emigrati calvinisti; organizzò una spedizione e occupò l'isola di Sergipe, che egli denominò Coligny, e oggi si chiama appunto Villeganhon; e ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] Claudio (morto nell'839); poi lo combatterono nel sec. XIV i Wycliffiti, e nel secolo seguente alcuni Riformatori, soprattutto i calvinisti: i luterani furono più tolleranti, specialmente riguardo la croce nuda; gli anglicani sono passati dal rigore ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] , la poetessa Anna Bijns difende con ardore la fede tradizionale e lancia le sue violente satire contro protestanti e calvinisti. Nella seconda metà, Marnix van Sint-Aldegonde, d'origine francese, muove un'aspra critica contro la Chiesa nella vivace ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] dal grande elettore di Brandeburgo, Federico Guglielmo, esso aprì le porte dei dominî dell'elettore a tutti i calvinisti francesi cacciati dalla loro patria in seguito alla revoca dell'editto di Nantes, stabilendo che essi avrebbero trovato "sicuro ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] a sacco dal duca d'Alba e nel 1580 dalle truppe degli Stati Generali. Dal 1580 al 1585 vi dominarono i calvinisti, finché Alessandro Farnese, dopo averla assediata, la ricondusse all'obbedienza del re di Spagna.
Da quando fu acquistata da Luigi di ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] la pace di Cateau-Cambrésis, emanò l'editto di Écouen (2 giugno 1559), che doveva iniziare la politica di sterminio dei calvinisti. E certo ore gravi si preparavano per i riformati francesi, quando E. il 29 giugno, in un torneo, veniva mortalmente ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] . Nella lotta tra Mattia e Rodolfo II, il papa fece da mediatore per evitare che Mattia fosse prigioniero dei calvinisti che l'appoggiavano; ma non poté evitare che Mattia facesse gravi concessioni agli eretici e che Rodolfo lo imitasse. Di ...
Leggi Tutto
calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...