• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [650]
Storia [137]
Biografie [289]
Religioni [192]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [33]
Filosofia [28]
Diritto [23]
Geografia [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Economia [16]

Niedner, Christian Wilhelm

Enciclopedia on line

Teologo e storico calvinista (Oberwinkel, Sassonia, 1797 - Berlino 1865); insegnò a Lipsia (1829-50) e Berlino (1859); di tendenze moderate, avversò la scuola di Tubinga di F. Ch. Baur; autore di una Geschichte [...] der christlichen Kirche (1846) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA DI TUBINGA – CALVINISTA – SASSONIA – BERLINO – LIPSIA

Basnage, Jacques

Enciclopedia on line

Pastore calvinista e storico (Rouen 1653 - Aia 1723). Dal 1676 pastore della Chiesa evangelica di Rouen, dopo la revoca dell'editto di Nantes si rifugiò in Olanda (1685); polemizzò contro gli estremisti [...] (Jurieu, ecc.), e condannò la rivolta dei Camisardi (1702-05); la sua moderazione e il suo tatto diplomatico ne fecero durante la reggenza un agente segreto del Dubois. Storico d'Olanda (Annales des Provinces-Unies, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDITTO DI NANTES – CALVINISTA – CAMISARDI – ROUEN – AIA

Marnix, Jean de, signore di Toulouse

Enciclopedia on line

Calvinista belga (n. forse Bruxelles 1532 circa - m. Austruweel, Anversa, 1576), fratello di Philippe. Fu uno dei firmatarî del compromesso dei nobili a Breda (1566) con il quale si chiedeva a Filippo [...] II l'abolizione dell'Inquisizione; seguì il fratello nella lotta contro la Spagna e morì in combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – CALVINISTA – FILIPPO II – SPAGNA

Basnage, Henri

Enciclopedia on line

Signore di Beauval (Rouen 1657 - Aia 1710), fratello di Jacques, fu calvinista e avvocato al parlamento di Parigi. La revoca dell'editto di Nantes lo costrinse a fuggire in Olanda (1687), ove con l'Histoire [...] des ouvrages des sçavans (25 voll., 1687-1709) continuò le Nouvelles de la République des lettres di Bayle e fu tra i primi a propugnare il principio della tolleranza religiosa (Tolérance des religions, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – CALVINISTA – PARIGI – ROUEN – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basnage, Henri (2)
Mostra Tutti

Argencourt, Pierre de Conty de La Mothe d'

Enciclopedia on line

Generale francese (n. Alais 1575 - m. 1655), calvinista convertito; costruttore di fortificazioni e difensore di fortezze, anticipò per taluni aspetti l'attività e l'opera del Vauban, segnalandosi a più [...] riprese durante la guerra dei Trent'Anni. Nel 1653 fu nominato luogotenente generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CALVINISTA – VAUBAN

Groen van Prinsterer, Guillaume

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico nederlandese (Voorburg 1800 - Aia 1876), calvinista conservatore, segretario di Guglielmo I (1829-33); pubblicò quindici volumi di documenti e corrispondenze inedite della casa [...] di Orange-Nassau (1835-61; l'opera fu continuata da altri con venti volumi che uscirono fino al 1915). Dal 1849 al 1865 fu quasi ininterrottamente membro della seconda camera degli Stati generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – CALVINISTA – AIA

Bouillon, Henri de La Tour d'Auvergne visconte di Turenne duca di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Castello di Joze 1555 - Sedan 1623); calvinista, partigiano dal 1576 di Enrico IV, gli rimase fedele anche dopo l'abiura, continuando a servirlo nella lotta contro la Spagna e svolgendo [...] per lui missioni in Olanda e in Germania. Dopo la morte del re, durante la minorità di Luigi XIII, fu nel consiglio della reggenza, sempre implicato negli intrighi contro il duca di Sully e poi contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – CALVINISTA – ENRICO IV – GERMANIA – FRANCIA

Guichenon, Samuel

Enciclopedia on line

Storico ed erudito (Mâcon 1607 - Bourg 1664); di famiglia calvinista, ma convertitosi al cattolicesimo, si rese assai noto per una Histoire de Bresse et de Bugey (4 voll., 1650), che gli valse la nomina [...] a storiografo di Luigi XIV. Recatosi poi a Torino, fu dalla reggente Cristina di Francia nominato storiografo di corte; lasciò numerose opere erudite sulla storia sabauda e una Histoire généalogique de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – CALVINISTA – LUIGI XIV – TORINO

Poltrot, Jean de, signore di Méré

Enciclopedia on line

Nobile francese (n. nell'Angoumois 1537 circa - m. Parigi 1563). Calvinista, attiva spia per conto dei suoi correligionarî, durante le guerre fra Enrico II e Filippo II concepì il progetto di assassinare [...] il duca Francesco di Guisa. La notte del 18 luglio 1563, tra Orléans e Olivet, attuò tale proposito di cui pare fosse stato incaricato dall'ammiraglio Coligny, che in seguito negò il fatto. Condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – FILIPPO II – ENRICO II – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
calvinista
calvinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a G. Calvino o alla sua dottrina; seguace di Calvino; chi segue e professa il calvinismo.
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali