• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [289]
Religioni [192]
Storia [137]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [33]
Filosofia [28]
Diritto [23]
Geografia [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Economia [16]

Vondel, Joost van den

Enciclopedia on line

Vondel, Joost van den Poeta nederlandese (Colonia 1587 - Amsterdam 1679). V. che può essere considerato come il maggiore poeta dei Paesi Bassi, autore inizialmente di liriche d'occasione, poi di poemi didascalici, trovò nella [...] vita sociale e culturale del suo tempo, si battè contro l'intolleranza dei predicatori e la dottrina calvinista della predestinazione (nei poemi satirici Roskam "Striglia", 1630; Harpoen "Arpione", 1630; Decretum horribile, 1631), esaltò le gesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DI RETORICA – VERSI ALESSANDRINI – POEMI DIDASCALICI – PREDESTINAZIONE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vondel, Joost van den (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ). L'unione protestante, priva del suo capo, ora esule all'Aia, si sciolse: l'elettore di Sassonia, in odio ai calvinisti, era, fin dagl'inizî, passato alla parte imperiale, mentre i suoi predicatori sostenevano che "il credente luterano è più vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

KNOX, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOX, John Alberto Pincherle Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] , J. K., a biography, ivi 1905; H. Cowan, J. K., New York 1905; A. Mezger, J. K. et ses rapports avec Calvin, Montauban 1905; D. Hay Fleming, The Reformation in Scotland, Londra 1910; A. R. MacEwen, A History of the Church in Scotland, Londra-New ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNOX, John (2)
Mostra Tutti

SCHIEDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIEDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Meridionale, situata alla confluenza della Schie, fiume canalizzato, con la "Nuova Via d'Acqua", 5 km. ad ovest [...] Schiedam ebbe un rapido incremento nella popolazione (1850, 12.000, abit.; 1930, 47.952; 1935, 61.038), in maggioranza calvinista (35,2% di cattolici). Schiedam è un porto marittimo di grande importanza; parte del recente ingrandimento del porto di ... Leggi Tutto

PFORZHEIM

Enciclopedia Italiana (1935)

PFORZHEIM (probabilmente da portus, nel senso di passaggio del fiume Furt; A. T., 56-57) Elio Migliorini Città del Baden, 25 km. a SE. di Karlsruhe, posta presso le pendici settentrionali della Selva [...] concepito in pari tempo come stabilimento industriale. Dopo alcuni tentativi di introdurvi industrie redditizie, riuscì finalmente al calvinista ginevrino Ador di diffondere, a partire dal 1775, la lavorazione dei metalli preziosi, la quale si è ... Leggi Tutto

ORSI, Agostino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino) Adelisa Malena – Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata. A [...] la licenza (accordatagli fino al 1731) di leggere libri proibiti. Risalgono a quegli anni la disputa contro il calvinista Samuel Basnage, che aveva attaccato l’opera di Cesare Baronio (difesa da Orsi nella Dissertatio apologetica pro sanctarum ... Leggi Tutto

Musiche “esotiche” e coloniali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] Sud America i primi a vedere documentata la loro musica presso il pubblico europeo con cinque brevi canti, pubblicati dal missionario calvinista Jean de Léry (Histoire d’un voyage fait en la terre du Brésil), reduce, nel 1585, da una permanenza fra ... Leggi Tutto

Greene, Graham

Enciclopedia on line

Greene, Graham Scrittore inglese (Berkhampstead, Hertfordshire, 1904 - Vevey 1991). Valendosi efficacemente della tecnica del moderno romanzo del brivido e dell'avventura (H. James, J. Conrad) e di quella cinematografica, svolse [...] esteri (1941-44) e per esso trascorse gli anni 1941-43 in missione nell'Africa occidentale. Di formazione calvinista, evento centrale della sua vita fu la tormentata e lungamente inseguita conversione al cattolicesimo (1926), che rappresentò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CATTOLICESIMO – CALVINISTA – VEVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greene, Graham (3)
Mostra Tutti

PESTALOZZI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZI, Fabrizio Laura Ronchi De Michelis PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] un ritratto poco lusinghiero: «è uno che ebbe già per moglie una nipote del Buccella hora morta, e non sa nulla affatto. Era calvinista e andava al brogh, poi si fece ariano, et finalmente è venuto (com’ho detto) nell’opinione del Bovio: onde sono ... Leggi Tutto

DORDRECHT

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] stile ogivale, del sec. XIV, a croce latina in cinque navate, d'imponentissimo effetto pure nella nudità imposta dal culto calvinista. Il suo coro, finito nel sec. XV, ha i celeberrimi stalli in rovere di Jan Terwen (1538-1542) con rappresentazioni ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – OLANDA MERIDIONALE – STATI GENERALI – JAN VAN GOYEN – RIMORCHIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORDRECHT (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 65
Vocabolario
calvinista
calvinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a G. Calvino o alla sua dottrina; seguace di Calvino; chi segue e professa il calvinismo.
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali