• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biografie [151]
Storia [100]
Religioni [96]
Storia delle religioni [28]
Geografia [16]
Letteratura [22]
Filosofia [19]
Diritto [19]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [15]

Condé, Louis I di Borbone, principe di

Dizionario di Storia (2010)

Conde, Louis I di Borbone, principe di Condé, Louis I di Borbone, principe di Capostipite della famiglia Borbone-Condé (Vendôme 1530-Jarnac 1569). Figlio cadetto di Charles di Borbone duca di Vendôme [...] e di Françoise d’Alençon, si dedicò alla carriera militare. Convertitosi al calvinismo (1558), assunse, nel 1560, la direzione del partito ugonotto. Sconfitto nella battaglia di Jarnac (1569), fu preso prigioniero e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pistorius, Iohannes

Enciclopedia on line

Forma latinizzata del nome del polemista e storico J. Becker (Nidda 1546 - Friburgo in Brisgovia 1608), detto anche Niddanus iunior per distinguerlo dal padre, dello stesso nome (detto Niddanus senior: [...] n. 1500 circa - m. Nidda 1583), che fu pastore luterano. Dal luteranesimo paterno passò prima al calvinismo, poi (1558) al cattolicesimo divenendo sacerdote (1581); fu consigliere imperiale e confessore (1601) di Rodolfo II. È autore di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO – PROTESTANTI – CALVINISMO

Volfango duca di Zweibrücken e Neuburg

Enciclopedia on line

Conte palatino (Zweibrücken 1526 - Nessun, Limoges, 1569). Succedette al padre Ludovico II nel 1532, sotto la tutela dello zio Roberto, che aderì al protestantesimo. Protestante egli stesso, promulgò nel [...] suo ducato l'interim di Augusta (1548) e riformò la chiesa secondo i consigli di Melantone. Favorì anche il calvinismo e concesse appoggio militare agli Ugonotti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CALVINISMO – UGONOTTI – LIMOGES

Fischart, Johann

Enciclopedia on line

Fischart, Johann Scrittore (Strasburgo tra il 1545 e il 1551 - Forbach 1589 o 1590). Studiò a Siena e si addottorò in legge a Basilea nel 1574. Nel 1583 ottenne un ufficio a Forbach. Iniziò la sua attività verso il 1570 [...] con una serie di libelli satirici in difesa del calvinismo contro i frati minori e i gesuiti. Nel 1572 pubblicò il suo brioso Eulenspiegel Reimenweis, nel 1573 il poemetto satirico e umoristico Der Flöhhaz, composto in collaborazione forse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – STRASBURGO – FORBACH – BASILEA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischart, Johann (1)
Mostra Tutti

Bayle, Pierre

Enciclopedia on line

Bayle, Pierre Storico, filosofo e polemista (La Carla, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). La produzione di B., nata da intenti polemici e ispirata al razionalismo, trova la sua migliore espressione nel Dizionario storico-critico [...] . B. difese il principio della tolleranza religiosa e considerò possibile una società di atei. Vita e pensiero Di famiglia calvinista, studiò all'Accademia riformata di Puylaurens, poi a Tolosa, ove, seguendo come esterno i corsi del collegio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO – CALVINISMO – ROTTERDAM – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayle, Pierre (3)
Mostra Tutti

Serry, François-Jacques-Hyacinthe

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Tolone 1658 - Padova 1738), dal 1690 a Roma, dove fu nominato consultore del S. Uffizio. Dottore della Sorbona (1697), divenne prof. di teologia nell'univ. di Padova. La sua opera principale [...] fu l'Historia congregationum de auxiliis Divinae Gratiae (1700). Di tendenza gallicana, fu a torto accusato di calvinismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – TEOLOGIA – SORBONA – TOLONE – PADOVA

Giovanni Francésco Régis, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Francésco Régis, santo Gesuita (Fontcouverte, Aude, 1597 - La Louvesc, Ardèche, 1640). Studiò con i gesuiti a Béziers ed entrò nell'ordine a Tolosa nel 1616. Dopo avere insegnato lettere, fu ordinato, ventiquattrenne, sacerdote [...] e lavorò come missionario nella Linguadoca. Particolarmente fruttuosa fu la sua opera nelle zone del Vivarais e del Velay contro il calvinismo. Canonizzato da Clemente XII nel 1737. Festa, 16 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE XII – CALVINISMO – ARDÈCHE – GESUITI – BÉZIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Francésco Régis, santo (2)
Mostra Tutti

LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di Romolo Quazza Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] ad Avignone e a Parigi (1560). Morto lo zio, si volse alle armi. Incline al calvinismo, seguì l'ugonotto capitano Furmeyer, appena si accese la lotta religiosa, e combatté nel Delfinato. Si segnalò a Jarnac (13 marzo 1569), fu notato da Enrico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di (2)
Mostra Tutti

Condé, Henri I di Borbone, principe di

Dizionario di Storia (2010)

Conde, Henri I di Borbone, principe di Condé, Henri I di Borbone, principe di Nobile francese (La Ferté-sous-Jouarre 1552-Saint-Jean-d’Angély 1588). Primogenito di Louis I; capo del partito ugonotto [...] san Bartolomeo (1572), fu costretto, dopo lunga resistenza, ad abiurare il calvinismo (ott. 1572). Riuscì tuttavia nel 1575 a fuggire a Strasburgo e, tornato al calvinismo e riconosciuto governatore generale degli ugonotti del Midi, diresse ancora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guisa, Carlo di, detto il Cardinale di Lorena

Enciclopedia on line

Guisa, Carlo di, detto il Cardinale di Lorena Ecclesiastico e uomo politico (n. 1525 - m. Avignone 1574), figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo di Reims, poi (1547) cardinale-duca di Reims, su istanza del re Enrico II. Fu in primo [...] piano nella politica col fratello Francesco, sotto Enrico II, Francesco II e Carlo IX. Fu nemico implacabile del calvinismo e (1562) guidò la delegazione francese al Concilio di Trento, ove però sostenne la superiorità del concilio sul papa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO II – CALVINISMO – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Carlo di, detto il Cardinale di Lorena (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
calvinista
calvinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a G. Calvino o alla sua dottrina; seguace di Calvino; chi segue e professa il calvinismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali