• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biografie [151]
Storia [100]
Religioni [96]
Storia delle religioni [28]
Geografia [16]
Letteratura [22]
Filosofia [19]
Diritto [19]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [15]

Brochmand, Jesper Rasmussen

Enciclopedia on line

Teologo (Köge 1585 - Copenaghen 1652), caposcuola della teologia luterana in Danimarca, prof. di teologia (1615) nell'univ. di Copenaghen, dal 1639 vescovo di Seeland. Avversario del calvinismo e intollerante [...] polemista anticattolico, confutò gli scritti antiluterani del Bellarmino. La sua opera più importante è Systema universae theologiae (1638), col quale il B. rivoluziona la tradizionale concezione luterana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CALVINISMO – DANIMARCA – TEOLOGIA

Newman, John Henry

Dizionario di filosofia (2009)

Newman, John Henry Teologo e filosofo inglese (Londra 1801 - Edgbaston, presso Birmingham, 1890). Primogenito del banchiere John e di Jemina Fourdrinier, di origine ugonotta, attratto dal calvinismo, [...] intorno al 1815, come allievo di Walter Mayer, frequentò negli anni 1816-20 il Trinity College di Oxford e nel 1822 divenne fellow dell’Oriel College. Ordinato sacerdote anglicano nel 1825, e parroco nel ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – CHIESA CATTOLICA – ULTRAMONTANISMO – BIRMINGHAM – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newman, John Henry (2)
Mostra Tutti

Musculus, Andreas

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Schneeberg, Sassonia, 1514 - Francoforte sull'Oder 1581). Organizzò come prof. (dal 1544) e poi "sovrintendente" ecclesiastico a Francoforte la vita ecclesiastica luterana del Brandeburgo, [...] combattendo il calvinismo e la dottrina di Melantone, del quale era stato scolaro: polemizzò contro la cristologia dello Stancaro (tra le sue opere: Enchiridion sententiarum, 1552; Catechismus, 1555; Widerlegung der Calvinisten, 1577). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOLOGIA – BRANDEBURGO – FRANCOFORTE – CALVINISMO – MELANTONE

Eglinus, Raphael

Enciclopedia on line

Eglinus, Raphael Teologo calvinista (Russikon, cantone di Zurigo, 1559 -Marburgo 1622); prof. a Zurigo (1592), dove cercò d'introdurre il canto ecclesiastico, poi (1606) nell'univ. di Marburgo, attivo propagandista del [...] calvinismo in Assia, scrisse soprattutto sul problema teologico della predestinazione. Appassionato di alchimia, scrisse anche opere apocalittiche. Dal 1615 fu membro dei Rosacroce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DI ZURIGO – PREDESTINAZIONE – CALVINISMO – ALCHIMIA – MARBURGO

SPIERA, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPIERA, Francesco Luigi Giambene Eretico, nato circa il 1498, morto nel 1548 a Cittadella (Padova). Era già ammogliato e padre di undici figli, quando nel 1542 conobbe il calvinismo e ne divenne apostolo, [...] tanto che la sua casa era il luogo di raduno di eretici, anche stranieri. Per questo fu chiamato avanti alla Signoria a Venezia per ordine del legato pontificio. Si sottomise e fece anche una ritrattazione ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – CALVINISMO – NORIMBERGA – APOSTASIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIERA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Toplady, Augustus Montague

Enciclopedia on line

Toplady, Augustus Montague Teologo e poeta (Farnham, Surrey, 1740 - Londra 1778); dopo aver tenuto varie parrocchie, dal 1775 fu anche presso la French calvinist reformed church di Leicester Field. Fervente sostenitore del calvinismo, [...] ne fu paladino delle tendenze più estreme e sostenne per tutta la vita un'aspra e a volte calunniosa polemica contro John Wesley. È autore d'inni religiosi, tra i quali uno dei più noti della chiesa inglese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN WESLEY – CALVINISMO – FARNHAM – SURREY – LONDRA

Mèlio, Pietro

Enciclopedia on line

Nome umanistico (tratto dal gr. μήλειος "di pecora", corrispondente all'ungh. juhász "pecoraio") del riformatore Péter Horhi Juhász (n. Horhi, Somogyság, 1535 circa - m. Debrecen 1572), principale fondatore [...] del calvinismo ungherese, e grande avversario dell'unitarismo e del socinianesimo. Al sinodo di Debrecen (1561) contribuì a fare accettare la Confessio Helvetica (Confessio Debrecinensis). Polemizzò con G. Biandrata e con F. Socini. Fra gli scritti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – UNGHERESE

Cavour, Adele Benso de Sellon marchesa di

Enciclopedia on line

Madre di Camillo di Cavour (Ginevra 1780 - Torino 1846); figlia di Giovanni de Sellon, calvinista, sposò il 17 ag. 1805 il marchese Michele e nell'ott. del 1811 abiurò il calvinismo per farsi cattolica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – GINEVRA – TORINO

Giovanni Sigismóndo principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Giovanni Sigismóndo principe elettore di Brandeburgo Figlio (1572-1619) dell'elettore Gioacchino Federico, cui successe (1608), accrebbe i suoi possedimenti alla morte del suocero duca Alberto Federico di Prussia (1618). Nel 1613 passò dal luteranesimo al [...] calvinismo. Malato, affidò (1619) il governo a suo figlio Giorgio Guglielmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO – GIORGIO GUGLIELMO – LUTERANESIMO – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Sigismóndo principe elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

Maurìzio il Sapiente langravio di Assia-Kassel

Enciclopedia on line

Figlio primogenito (Kassel 1572 - Eschwege 1632) di Guglielmo IV il Saggio e di Sabina del Württemberg, succedette al padre nel 1592. Colto e amante delle lettere, propendeva verso il calvinismo e appoggiò, [...] contro gli Asburgo, l'Unione protestante nella questione della successione del ducato di Jülich-Cleve (1609-10), e nei conflitti successivi si schierò al fianco della Svezia e della Francia. Estese i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE PROTESTANTE – CALVINISMO – LUTERANI – FRANCIA – ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
calvinista
calvinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a G. Calvino o alla sua dottrina; seguace di Calvino; chi segue e professa il calvinismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali