• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biografie [151]
Storia [100]
Religioni [96]
Storia delle religioni [28]
Geografia [16]
Letteratura [22]
Filosofia [19]
Diritto [19]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [15]

Hotman, François

Enciclopedia on line

Hotman, François Giurista francese d'origine tedesca (Parigi 1524 - Basilea 1590). Uno tra i principali sostenitori della nuova scuola del diritto, che raccomandava lo studio della storia, delle lettere e della filosofia, [...] politici: le sue opere Franco-Gallia e Vindiciae contra tyrannos costituiscono l'esposizione più importante delle concezioni politiche del calvinismo francese nel periodo seguente alla notte di S. Bartolomeo (la 1a ed. uscì a Ginevra nel 1573). Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – CALVINISMO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hotman, François (1)
Mostra Tutti

PAJON, Claude

Enciclopedia Italiana (1935)

PAJON, Claude Teologo calvinista, nato a Romorantin (basso Blésois) nel 1626, morto a Carré presso Orléans il 27 settembre 1685. Studiò a Saumur sotto M. Amyraut (v.); nel 1650 andò predicatore a Machenoir, [...] due anni lasciò la cattedra, per le ostilità incontrate, e riprese l'ufficio di predicatore. Il P. rappresenta quella corrente del calvinismo (v.), detta della "scuola di Saumur" o, da lui, pajonismo, sorta in reazione contro la più rigida ortodossia ... Leggi Tutto

Guisa, Carlo di

Dizionario di Storia (2010)

Guisa, Carlo di (detto il Cardinale di Lorena) Guisa, Carlo di (detto il Cardinale di Lorena) Ecclesiastico e politico (n. 1525-m. Avignone 1574). Figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo [...] di primo piano, insieme col fratello Francesco, sotto Enrico II, Francesco II e Carlo IX. Fu nemico implacabile del calvinismo e (1562) guidò la delegazione francese al Concilio di Trento, ove però sostenne la superiorità del concilio sul papa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO II – CALVINISMO – CARDINALE

LE CLERC, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LE CLERC, Jean (Ioannes Clericus) Joseph Engert Teologo arminiano e fecondo scrittore, nato il 19 marzo 1657 a Ginevra, morto l'8 gennaio 1736 ad Amsterdam. Figlio del grecista Étienne L., fece i suoi [...] di occuparsi degli scritti teologici del suo antenato Stefano Curcelläus e di Simone Episcopius, passò dal suo precedente calvinismo di rigoroso indirizzo a un mitigato arminianismo. Nel 1684 divenne professore di ebraico e filosofia ad Amsterdam, ed ... Leggi Tutto

KRELL, Nicolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

KRELL, Nicolaus Karl Schottenloher Giurista, seguace di Melantone, nato nel 1550. Dal 1589 cancelliere della Sassonia, che si era fino allora conservata severamente luterana, introdusse nella chiesa [...] I (25 sèttembre 1591), e, dopo essere rimasto in carcere per 10 anni, fu decapitato il 9 ottobre 1601 per il suo calvinismo e per l'appoggio prestato alla Francia. Bibl.: A. V. Richard, Der kurfürstlich sächsische Kanzler Dr. N. K., voll. 2, Dresda ... Leggi Tutto

DISSENZIENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Furono detti Dissenters "dissenzienti", o non-conformisti, quanti in Inghilterra dopo l'avvento al trono di Elisabetta (1558-1603) videro nella costituzione pubblicata nel 1548 da Edoardo VI in 42 articoli, [...] parlamentare del 1571 il fondamento dell'Alta Chiesa, offendeva il sentimento dei cattolici e il rigorismo dei seguaci di Calvino, detti puritani. Per i dissenzienti la liturgia e la gerarchia episcopale erano troppo papiste, e le vesti liturgiche e ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – CALVINISMO – EDOARDO VI – PURITANI – LITURGIA

Giovanni Casimiro conte del Palatinato

Enciclopedia on line

Giovanni Casimiro conte del Palatinato Figlio (n. Simmern 1543 - m. 1592) dell'elettore Federico III, divenne fervente calvinista e appoggiò ripetutamente con le armi gli ugonotti e i Paesi Bassi ribelli. Nella guerra di Colonia prese le parti [...] passato al protestantesimo, contro Ernesto di Baviera, ma non riuscì a impedire la vittoria di quest'ultimo. Tutore del nipote Federico IV, abolì il luteranesimo introdotto dal fratello, l'elettore Lodovico, e ristabilì nel Palatinato il calvinismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – LUTERANESIMO – FEDERICO III – PAESI BASSI – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Casimiro conte del Palatinato (1)
Mostra Tutti

AMES, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ipswich (Suff0lk, Inghilterra) nel 1576; studiò a Cambridge, nel Christ's College; a cagione di alcune rivalità non fu eletto insegnante. Insorto contro gli studenti a favore dei puritani, attirò [...] in Olanda, a Leida, raggiunse l'apoteosi della popolarità, pur restando sempre esoso agli anglicani. Fu acerrimo difensore del calvinismo, sia con la facondia di cui era dotato, sia con l'insegnamento di dodici anni a Franeker, dove divenne rettore ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – RIMOSTRANTI – CALVINISMO – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMES, William (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno

Enciclopedia on line

Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo [...] con la pacificazione di Gand l'unione delle province olandesi, G. dovette in seguito, a motivo dell'intransigenza dei calvinisti, rinunciare al suo disegno di una grande nazione unitaria olandese, e aderì (1579) all'unione di Utrecht. Fatto deporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – DUCATO DI BRABANTE – CONSIGLIO DI STATO – PROVINCE UNITE – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (2)
Mostra Tutti

ROBERTSON, Frederik William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, Frederik William Predicatore inglese, nato a Londra il 3 febbraio 1816, morto a Brighton il 15 agosto 1853. Figlio di un capitano di artiglieria e preparatosi alla carriera delle armi fu invece, [...] . Il Tractarian movement (v. oxford: Il "movimento di Oxford") lo lasciò sostanzialmente indifferente, per quanto il suo attaccamento al calvinismo fosse allora solo moderato. Ordinato nel luglio 1840 ebbe dapprima una cura a Winchester, e nel 1842 a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
calvinista
calvinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a G. Calvino o alla sua dottrina; seguace di Calvino; chi segue e professa il calvinismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali